46248 - FARMACOLOGIA GENERALE

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Maria Bartoletti
  • Crediti formativi: 1
  • SSD: BIO/14
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8473)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente, al termine del corso, acquisisce competenze professionali specifiche per la conoscenza e lo studio del meccanismo di azione dei farmaci, medicamenti e tossici, naturali, sintetici e biotecnologici, alla base della comprensione della terapia farmacologia e degli effetti tossici dei farmaci e di altre sostanze.

Contenuti

Concetti generali

Farmaco e medicinale

Finalità d'uso dei medicinali: medicina curativa, preventiva, palliativa

Origine delle sostanze impiegate come medicinali.

Sviluppo di un nuovo farmaco: fase 0, I, II, III, IV. Farmacovigilanza

Denominazione dei farmaci. Fonti di informazione dei farmaci

Classificazione dei farmaci in base alla preparazione e distribuzione.

Farmacocinetica generale

Vie di somministrazione e assorbimento dei farmaci. Vie enterali e assorbimento gastrointestinale. Vie parenterali: endovenosa, intramuscolare, sottocutanea, endoarteriosa, intracavitaria; topica, inalatoria. Le forme farmaceutiche. Concetto di biodisponibilità e bioequivalenza

Distribuzione dei farmaci nei vari distretti dell'organismo. Barriera emato-encefalica; filtro placentare.

Biotrasformazione dei farmaci. Reazioni di fase I e fase II; concetto di pro-farmaco. Principali vie di eliminazione: renale, biliare, fecale, polmonare, cutanea, attraverso la secrezione lattea

Cinetica dei farmaci per somministrazione singola e ripetuta. La emivita plasmatica. L'accumulo dei farmaci. Dose di carico e dose di mantenimento

Farmacodinamica generale

Meccanismi d'azione dei farmaci(recettoriali e non recettoriali). Affinità e attività intrinseca. Farmaci agonisti, agonisti parziali, antagonisti. La curva concentrazione-risposta o dose-risposta: potenza, efficacia.

Fattori di variabilità nella risposta ai farmaci. L'effetto placebo; la tolleranza (caratteristiche e meccanismi); l'età; il genere; le differenze genetiche. Concetti generali sulle interazioni tra farmaci, tra farmaci e cibo o tra farmaci e erbe. Meccanismi delle interazioni. Induzione ed inibizione enzimatica.

Reazioni avverse ai farmaci.

Valutazione del rapporto rischio/beneficio di un farmaco. Finestra terapeutica e indice terapeutico. Classificazione delle ADR. Effetti collaterali, tossicità da sovradosaggio, reazioni idiosincrasiche ed allergiche. Teratogenesi e tossicità fetale.

Dipendenza da sostanze. Definizione di dipendenza da sostanze (dipendenza psichica e fisica). Potenziale relativo di dipendenza dalle più comuni sostanze d'abuso.

Testi/Bibliografia

Farmacologia generale e speciale per le lauree sanitarie Cella, Di Giulio, Gorio, Scaglione PICCIN Ed, 2010
Farmacologia generale e applicata Memo, De Ponti, Eandi MONDUZZI Ed. , 2008
Fondamenti di farmacologia per infermieri
Clayton & Stock EdiSES, 2007
Le basi della farmacologia
Howland & Mycek ZANICHELLI, 2007
Elementi di farmacologia. Compendio per l'esame Dale & Haylett EMSI, 2006

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto

Strumenti a supporto della didattica

Materiale didattico: il materiale didattico presentato a lezione verrà messo a disposizione dello studente in formato elettronico tramite internet.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Bartoletti