39600 - FISIOPATOLOGIA DELLA VISIONE BINOCULARE E DELLA MOTILITA' OCULARE

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Emilio Campos
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: MED/30
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Ortottica ed assistenza oftalmologica (abilitante alla professione sanitaria di ortottista ed assistente di oftalmologia) (cod. 8480)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze necessarie per comprendere i principi generali ed i meccanismi specifici della fisiologia e della fisiopatologia della visione binoculare e della motilità oculare, ed è in grado di riconoscere le alterazioni della visione binoculare e della motilità oculare.

Contenuti

La visione binoculare e i movimenti oculari di vergenza; la fusione sensoriale; la fusione motoria; la stereopsi; l'oroptero; l'area di Panum; perturbazioni della binocularità nello strabismo: confusione, diplopia; la soppressione, la corrispondenza retinica anomala; la visione binoculare anomala e la pseudo-area di Panum

Testi/Bibliografia

Campos E.C. - "Strabismo: manuale di diagnosi e terapia" - Ed. Bononia University Press, 2003.

Metodi didattici

Lezioni frontali e studio guidato

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Emilio Campos