57113 - BIOLOGIA APPLICATA

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Raffaella Casadei
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: BIO/13
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze e la capacità di comprendere l'organizzazione e la composizione della sostanza vivente, le funzioni degli organuli cellulari, la comunicazione intercellulare, i concetti di base della biologia e le applicazioni in ambito sanitario.

Contenuti

1) PRINCIPI DI BIOLOGIA
Introduzione alla Biologia.
Definizione dell'oggetto del nostro studio attraverso le proprietà dei viventi.
I livelli di organizzazione della materia vivente.
Le molecole informazionali. Le proteine: dalla struttura alla funzione.
Gli acidi nucleici: dalla struttura alla funzione.

2) BASE CELLULARE DELLA VITA
La teoria cellulare. La cellula: generalità.
Caratteristiche della cellula procariota.
Caratteristiche della cellula eucariota: strutture e compartimenti in generale (reticolo endoplasmatico, apparato di Golgi, lisosomi, mitocondri, perossisomi).
Il nucleo: involucro nucleare, rapporti nucleo-citoplasma, ORGANIZZAZIONE nucleare del DNA. I livelli di compattazione e organizzazione della cromatina.
Cenni sulla struttura e funzione del citoscheletro.

3) TRASMISSIONE ED ESPRESSIONE DELLA INFORMAZIONE GENETICA
Cenni sulla organizzazione del genoma. Il DNA come depositario della INFORMAZIONE GENETICA. La duplicazione della informazione genetica.
Struttura molecolare del gene e sua espressione: TRASCRIZIONE e TRADUZIONE. Tipi di RNA. Maturazione dell'RNA messaggero. Il codice genetico.
Cenni sulle modificazioni post-traduzionali e smistamento delle proteine neosintetizzate.

4) DIVISIONE CELLULARE
Il ciclo di divisione delle cellule.
I processi di MITOSI e MEIOSI: meccanismi e significato biologico. Cenni di morte cellulare.

5) RIPRODUZIONE DEGLI ORGANISMI
Strategie riproduttive dei viventi. Riproduzione e sessualità. Gametogenesi femminile e maschile. Fecondazione. Cenni di determinazione e differenziamento del sesso.

Testi/Bibliografia

A scelta tra i testi consigliati: - "Biologia e Genetica" Campbell N.A., Reece J.B. et al. - Ed. PEARSON, 2012 - "Elementi di Biologia" Solomon, Berg, Martin. - Ed. EDISES, 2008 o 2012 - "Biologia e genetica" Chieffi, Dolfini et al. III edizione - Ed. EDISES, 2005 - "Elementi di Biologia e Genetica" Purves, Sadava et al. - Ed. ZANICHELLI, 2009

Strumenti a supporto della didattica

- Diapositive proiettate ed appunti di lezione
- Siti web indicati dal docente

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Raffaella Casadei