40655 - PROTESI MAXILLO-FACCIALE

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Leonardo Ciocca
  • Crediti formativi: 3
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica Europea in Odontoiatria e protesi dentaria (cod. 0079)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente:

  1. Acquisisce conoscenze relative alla diagnosi e piano di trattamento dei pazienti con anatomia dei mascellari alterata, in conseguenza di interventi demolotivi e ricostruttivi oncologici e post-traumatici
  2. Acuisisce conoscenze relative alle conseguenze acute e croniche della radioterapia nel distretto cervico-facciale, e relative alle terapie di supporto da instaurare nel caso di pazienti radiotrattati da riabilitare protesicamente
  3. Acquisice conoscenze sui diversi trattamenti protesici dei mascellari superiore ed inferiore dopo interventi demolitivi e ricostruttividovuti a causeoncologiche o traumatiche
  4. Acquisisce conoscenze circa l'impiego di nuove tecnologie CAD-CAM per la riabilitazione protesica intraorale ed extraorale con impianti osteointegrati
  5. Acquisisce conoscenze e capacità manuali nella costruzione di epitesi facciali

Contenuti

Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria Alma Mater Studiorum Università di Bologna

Corso Elettivo di PROTESI MAXILLO-FACCIALE

3 CFU

Programma delle lezioni

· Eziologia dei difetti dei mascellari

· Radioterapia per i tumori dei mascellari

· Radioterapia e chemioterapia per i tumori dei mascellari

· Concetti di Implantologia Orale

· Difetti intraorali combinati e Disfagia

· Riabilitazione protesica dei pazienti maxillectomizzati

· Riabilitazione protesica CAD-CAM dei pazienti maxillectomizzati

· Riabilitazione protesica dei pazienti mandibulectomizzati

· Riabilitazione protesica CAD-CAM dei pazienti

· Impianti craniofacciali: tecniche chirurgiche e protesiche.

· I difetti facciali: le epitesi nasali ed auricolari.

PARTE PRATICA

· Realizzazione clinica di impronte nasali ed auricolari Colatura e rifinitura modelli

Testi/Bibliografia

· Ciocca L, Scotti R. Riabilitazione protesica Maxillo-Facciale. Edizioni Bonomo, Bologna 2008 II^ Edizione. ISBN: 88607101549788860710154

· Ciocca L, Scotti R. Lezioni di Protesi Maxillo-Facciale. Syllabus Addendum. Edizioni Bonomo, Bologna 2008 II^ Edizione. ISBN: 88607101629788860710161

Metodi didattici

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame orale al termine del corso verifica le seguenti conoscenze:

  • Quali sono le possibili eziologie dei difetti del mascellare superiore
  • Attraverso quale meccanismo biochimico i bifosfonati agiscono a livello osseo
  • Quali sono i fattori prognostici da considerare nel caso di riabilitazione protesica di un paziente maxillectomizzato, sia dentato sia edentulo
  • Quali sono le caratteristiche che un otturatore mascellare deve avere
  • Quali sono gli effetti acuti e cronici della radioterapia
  • Quali sono le opzioni protesiche disponibili per la riabilitazione di un paziente mandibulectomizzato e ricostruito con lembo libero di fibula microvascolarizzato
  • Come si costruisce una Epitesi Auricolare,nasale o facciale con tecnologia CAD-CAM

Strumenti a supporto della didattica

ARTICOLI CONSIGLIATI

Schoen P Jet al. The use of implant retained mandibular prostheses in the oral rehabilitation of head and neck cancer patients. A review and rationale for treatment planning. Oral Oncology 2003;40:862-871.

Keyf F. Obturator prostheses for hemimaxillectomy patients. J Oral Rehabil 2001;28:821-829.

Ciocca Scotti. CAD-CAM Generated ear cast by means of a laser scanner and rapid prototyping machine. J Prosthet Dent 2004;92(6):591-5

Russel D et al. Restoration of irradiated patient using osseointegrated implants: current perspectives. J Prosthet Dent 1998;79:641-7.

Mukohyama H et al. Rehabilitation of a bilateral maxillectomy patient with a free fibula osteocutaneous flap. J Oral Rehabil 2005;32:541-544.

Iizuka T et al (Mericske-Stern). Oral Rehabilitation after mandibular reconstruction using an osteocutaneous free fibula flap with endosseous implants. Clin Oral Impl Res 2005;16:69-79.

Ciocca L, Mingucci R, Gassino G, Scotti R. CAD-CAM ear model and virtual construction of the mold. J Prosthet Dent 2007 Nov;98:339-343

Ciocca L, Corinaldesi G, Marchetti C, Scotti R. Gingival hyperplasia around implants in the maxilla and jaw reconstructed by fibula free flap. Int J Oral Maxillofac Surg 2008 Feb 12; [Epub ahea of print]

Ciocca L, Fantini M, De Crescenzio F, Corinaldesi G, Scotti R.

CAD-CAM prosthetically guided bone regeneration using preformed titanium mesh for the reconstruction of atrophic maxillary arches.

Comput Methods Biomech Biomed Engin. 2011 Sep 19. [Epub ahead of print]

Ciocca L, Fantini M, De Crescenzio F, Corinaldesi G, Scotti R.

Direct metal laser sintering (DMLS) of a customized titanium mesh for prosthetically guided bone regeneration of atrophic maxillary arches.

Med Biol Eng Comput. 2011 Jul 21. [Epub ahead of print]

Ciocca L, De Crescenzio F, Fantini M, Scotti R.

Rehabilitation of the nose using CAD/CAM and rapid prototyping technology after ablative surgery of squamous cell carcinoma: a pilot clinical report.

Int J Oral Maxillofac Implants. 2010 Jul-Aug;25(4):808-12.

Ciocca L, Fantini M, De Crescenzio F, Persiani F, Scotti R.

New protocol for construction of eyeglasses-supported provisional nasal prosthesis using CAD/CAM techniques.

J Rehabil Res Dev. 2010;47(7):595-604.

Ciocca L, Mazzoni S, Fantini M, Persiani F, Marchetti C, Scotti R. CAD/CAM

guided secondary mandibular reconstruction of a discontinuity defect after

ablative cancer surgery. J Craniomaxillofac Surg. 2012 Apr 30. [Epub ahead of

print] PubMed PMID: 22551671.

Ciocca L, Mazzoni S, Fantini M, Marchetti C, Scotti R. The design and rapid

prototyping of surgical guides and bone plates to support iliac free flaps for

mandible reconstruction. Plast Reconstr Surg. 2012 May;129(5):859e-61e. PubMed

PMID: 22544130.

Ciocca L, Donati D, Fantini M, Landi E, Piattelli A, Iezzi G, Tampieri A,

Spadari A, Romagnoli N, Scotti R. CAD-CAM-generated hydroxyapatite scaffold to

replace the mandibular condyle in sheep: Preliminary results. J Biomater Appl.

2012 Apr 5. [Epub ahead of print] PubMed PMID: 22492196.

Ciocca L, Mazzoni S, Fantini M, Persiani F, Baldissara P, Marchetti C, Scotti

R. A CAD/CAM-prototyped anatomical condylar prosthesis connected to a custom-made

bone plate to support a fibula free flap. Med Biol Eng Comput. 2012

Jul;50(7):743-9. Epub 2012 Mar 24. PubMed PMID: 22447348.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.unibo.it/SitoWebDocente/default.htm?upn=leonardo.ciocca@unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Leonardo Ciocca