- Docente: Paolo Cecchi
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ART/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
-
Corso:
Laurea in
Beni culturali (cod. 0886)
Valido anche per Campus di Bologna
Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0956)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso mira a educare all'ascolto della produzione musicale dal Novecento sino ai nostri giorni. Al termine del corso lo studente acquisisce gli strumenti per comprendere l'interazione tra il contesto storico e le idee musicali e per orientarsi, attraverso ascolti guidati, tra i generi e le poetiche.
Contenuti
Laurea triennale – insegnamento di “Storia della Musica: ‘900”, a.a. 2012-2013.
Titolo del corso: Il periodo neoclassico di Igor Stravinskij, da Pulcinella (1920) alla Carriera di un libertino (1951).
30 cfu, durata: 30 ore; orari: martedì, ore 16-19, aula Camino; mercoledì 10-13, aula Dionisio fanciullo. Il corso inizierà martedì 5 febbraio 2013, ore 16-19.
Nel trentennio compreso tra il 1920 e il 1951 Igor Stravinskij mutò in modo repentino lo stile e il linguaggio del proprio comporre rispetto alle opere radicali e fortemente innovative che aveva concepito negli anni compresi tra il 1910 e il 1920 circa ( basti pensare a Petrouschka, alla Sagra della primavera, alle Tre liriche giapponesi e a Le Rossignol). Il nuovo idioma stravinskiano si ispirava ad un recupero – non meramente imitativo, ma abilmente mediato - di talune movenze stilistiche e di talune scelte linguistiche proprie della musica del tradizione, in particolare quella del XVIII secolo. Nel riappropriarsi di quei richiami stilistici storicizzati - e dell'idioma tonale ad essi sottinteso – Stravinskij li sottopose sistematicamente ad una sorta di parziale ‘torsione' compositiva, che ne modernizzava soprattutto l'aspetto armonico e il decorso ritmico e metrico.
Il corso è dedicato alla conoscenza di tale periodo dell'itinerario artistico di Stravinskij, che venne definito come il suo periodo “neoclassico”: ne verranno illustrate le principali composizioni e alcuni dei tratti linguistici peculiari; inoltre ci si soffermerà sull'influenza che il neoclassicismo stravinskiano ebbe su molti compositori europei attivi tra le due guerre mondiali. La seconda parte del corso sarà in particolare dedicata ad una lettura della suite sinfonica tratta dal balletto Pulcinella, lettura che si baserà soprattutto sull'ascolto ripetuto di alcune sezioni della suite, e sulla contemporanea lettura della partitura.
Testi/Bibliografia
Bibliografia:
Letteratura critica:
1. Gianfranco Vinay, Stravinsky neoclassico : l'invenzione della memoria nel '900 musicale, Venezia, Marsilio, 1987, pp. 17-172.
2. Stephen Walsh, voce Stravinsky, Igor, in Grove Music Online, i capitoli 1-8 [consultabile all'indirizzo web: http://www.oxfordmusiconline.com/subscriber/] oppure – nella versione cartacea – in The New Grove Dictionary of Music and Musicians, 2nd edition, a cura di Stanley Sadie e John Tyrrell, 29 voll., London, MacMillan, 2001.
3. Raffaele Pozzi, L'ideologia neoclassica, in Enciclopedia della musica, vol. I: Il Novecento, a cura di Jean-Jacques Nattiez, Torino, Einaudi, 2001, pp. 444-470.
4. Herbert Schneider, Stravinskij e la parodia, in Stravinskij, a cura di Gianfranco Vinay, Bologna, Il Mulino, 1992, pp. 133-150.
Partitura:
Igor Stravinsky, Pulcinella suite for orchestra, revised 1949 version […] after Giambattista Pergolesi, London, Boosey & Hawkes, 1949; i movimenti I. Sinfonia (Ouverture) – IV. Tarantella – VIII. Minuetto (molto moderato) e Finale (allegro assai).
Incisione discografica:
Lo studente dovrà leggere la partitura sopracitata citata ascoltando contemporaneamente un'incisione su disco della composizione di Stravinskij; di seguito si segnala la versione incisa su compact disc di un'esecuzione del balletto stravinskiano di particolare rilievo interpretativo:
Igor Stravinsky, L'Oiseau de feu, suite – Pulcinella suite – Scènes de ballet, Israel Philarmonic Orchestra diretta da Leonard Bernstein, CD Deutsche Grammophone 435 595-2, esecuzione incisa originariamente tra il 1984 e il 1985.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica del livello di apprendimento avverrà mediante esame orale in base al programma qui pubblicato.
Allo studente che vorrà sostenere l'esame è richiesto:
1) di dimostrare di conoscere la bibliografia d'esame, con particolare riguardo alle principali caratteristiche ideologiche, estetiche, linguistiche e storico-critiche del periodo neoclassico di Igor Stravinskij.
2) di dimostrare la conoscenza, acquisita mediante l'ascolto e la contemporanea lettura della partitura, di tutta la suite sinfonica tratta dal balletto Pulcinella di Stravinskij, e di saperne analizzare sulla partitura le seguenti sezioni: I. Sinfonia (Ouverture) – IV. Tarantella – VIII. Minuetto (molto moderato) e Finale (allegro assai).
Strumenti a supporto della didattica
Ascolti guidati di alcune delle composizioni prese in esame durante il corso. Uso del programma informatico Powerpoint per la visione di schemi, tabelle ed esempi musicali.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paolo Cecchi