32797 - METODOLOGIA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA I

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Andrea Augenti
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ANT/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Beni culturali (cod. 0886)

    Valido anche per Laurea in Beni culturali (cod. 0886)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso mira a fornire conoscenze relative alla ricerca sul campo in archeologia, e più specificamente allo scavo, alla pratica della ricognizione e all'indagine in laboratorio. In particolare lo studente è in grado di: 1) conoscere le principali strategie di scavo e il metodo stratigrafico dal punto di vista teorico e pratico; 2) conoscere le principali metodologie di indagine proprie dell'archeologia dei paesaggi; 3) approfondire la pratica dello studio e della classificazione dei materiali.

Contenuti

Il corso si articola in due sezioni: nella prima verrà analizzata per grandi linee la storia della ricerca archeologica e saranno presentati i principali concetti alla base della moderna metodologia d'indagine. Nella seconda sezione si affronteranno invece i problemi legati alla ricerca archeologica sul campo (ricognizione e scavo), allo studio dei reperti, all'elaborazione e all'interpretazione del dato archeologico.

Testi/Bibliografia

Programma d'esame - testi obbligatori

A. CARANDINI, Storie dalla terra, Einaudi, Torino 1991

F. CAMBI, N. TERRENATO, Introduzione all'archeologia dei paesaggi, Carocci, Roma 1994

Testi consigliati

E.C. HARRIS, Principi di stratigrafia archeologica, Carocci, Roma 1983

•D. MANACORDA, E. ZANINI, Lo scavo archeologico dalle origini a oggi, 'Archeo Dossier' n. 35

A. GUIDI, I metodi dell'archeologia, Laterza, Roma-Bari 1994

•A. SCHNAPP, La conquista del passato. Alle origini dell'archeologia, Leonardo, Milano 1994

C. RENFREW, P. BAHN, Archeologia. Teoria, metodi, pratica, Zanichelli, Bologna 1995

•R. FRANCOVICH, D. MANACORDA (a cura di), Dizionario di archeologia. Temi, concetti e metodi, Laterza, Roma-Bari 2000

•D. MANACORDA, Prima lezione di archeologia, Laterza, Roma-Bari 2004.

Altri testi verranno indicati nel corso delle lezioni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Andrea Augenti