- Docente: Gino Malacarne
- Crediti formativi: 6
- SSD: ICAR/14
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Gino Malacarne (Modulo 1) Alessandra Moro (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea in Architettura e processo edilizio (cod. 0880)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede le conoscenze di base relative agli elementi costruttivi e alla progettazione esecutiva di un manufatto architettonico. Sa valutare e predisporre l'organizzazione logica delle fasi attuative di costruzione del progetto di architettura, l'applicazione e l'assemblaggio dei suoi elementi costruttivi. Lo studente è in grado di costruire una autonomia di giudizio sull'appropriatezza organizzativa e applicativa della progettazione di un edificio in funzione delle sue esigenze tecniche e costruttive. In particolare è in grado di esplicare le motivazione progettuali e l'uso degli elementi costruttivi in funzione delle esigenze progettuali esecutive, di valutare le caratteristiche e le proprietà dei materiali e le tecnologie necessarie in ambito della progettazione esecutiva.
Contenuti
Le lezioni e l'esercitazione progettuale si svilupperanno
attraverso i seguenti argomenti:
- conoscenza e sviluppo del progetto di architettura, dal
preliminare all'esecutivo;
- ambiti del progetto esecutivo in rapporto alle necessità tecniche
e costruttive;
- elaborati tecnici e prescrittivi del progetto di
architettura;convenzioni grafiche del progetto esecutivo;
- componenti ed elementi di un manufatto (opere nel sottosuolo,
strutture verticali e orizzontali, tamponamenti e rivestimenti,
serramenti, impianti,ecc.);
Testi/Bibliografia
AAVV. Manuale di progettazione edilizia, Hoepli, Milano
1992-95
AAVV. Grande Atlante di Architettura, UTET, Torino 1998-99
A. Mangiarotti, Lezioni di progettazione esecutiva, Maggioli
Editore, Rimini 2000
AAVV. Progettare per costruire, Maggioli Editore, Rimini 1999
CASABELLA (rivista mensile di architettura, numeri da
definire)
EL CROQUIS (rivista trimestrale di architettura, numeri da
definire)
DETAIL (rivista mensile di tecnica e dettagli costruttivi)
Metodi didattici
Le lezioni teoriche saranno accompagnate da una esercitazione pratica da definire e da visite mirate in cantiere. L'esercitazione avrà come oggetto un edificio semplice che verrà “smontato” nelle sue parti principali e costruttive fino ad individuarne le componenti che ne determinano la solidità e la forma. In un secondo momento verrà proposta la demolizione e la costruzione di una sua parte attraverso le convenzioni del progetto esecutivo. L'esercitazione potrà essere individuale o di gruppo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Sono previste revisioni periodiche dell'esercitazione in modo da
verificare sia il livello di approfondimento rispetto alle
tematiche proposte nella parte teorica del corso. Il risultato
conseguito nell'esercitazione sarà discusso durante la prova
d'esame.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gino Malacarne
Consulta il sito web di Alessandra Moro