- Docente: Monica Minelli
- Crediti formativi: 6
- SSD: SPS/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Servizio sociale (cod. 8040)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede gli elementi di base necessari per la lettura della organizzazione e della messa in rete dei servizi socio-sanitari sul territorio nonchè delle logiche di funzionamento in rapporto ai differenti obiettivi posti nell'offerta di servizi alle persone.
Contenuti
Nella prima parte del corso verrà illustrata l'evoluzione dell'intervento sociale in Italia, dalla beneficenza alla nascita, allo sviluppo ed alla crisi del welfare state, delineando le principali riforme delle politiche sociali fino all'approvazione della legge nazionale ed alle modifiche del titolo V della parte seconda della Costituzione.
Nella seconda parte verrà illustrato il nuovo sistema digovernancedella Regione Emilia-Romagna previsto dal Piano Sociale e Sanitario 2008-2010 e l'organizzazione della rete dei servizi socio-sanitari. Saranno presentati ruolo, funzioni e assetti organizzativi del Servizio Sociale Territoriale nei diversi contesti istituzionali, con particolare riferimento ai temi della presa in carico, del case management e dell'integrazione socio-sanitaria a livello istituzionale, organizzativo e professionale.
Nella terza parte verranno approfonditi tre ambiti tematici specifici proponendo i relativi paradigmi teorici, metodi e strumenti operativi:
1.organizzazione dei servizi e lavoro di rete:empowermentdel cittadino e lavoro sociale di comunità per promuovere il benessere, la qualità e coesione sociale della collettività;
2.organizzazione dei servizi e contesto pluriculturale:equità dell'accesso, nell'utilizzo e nella qualità di dei servizi con particolare riferimento alla comunicazione interculturale, nella relazione tra professionisti e cittadini;
3.organizzazione dei servizi e accreditamento dei servizi socio-sanitari per anziani e disabili nella Regione Emilia-Romagna:i percorsi di miglioramento della qualità nell'esperienza USL di Bologna.
Testi/Bibliografia
- F. Franzoni, M. Anconelli,La rete dei servizi alla persona,Carocci, Roma,2003 (Capitoli 1,2,3,4)
- G. Bissolo, L. Fazzi,Costruire l'integrazione socio-sanitaria. Attori, strumenti, metodi,Carocci, Roma (Capitoli 1-15)
- Presentazioni delle lezioni del corso.
Bibliografia facoltativa:
- E. Spinelli, Immigrazione e Servizio Sociale,Carocci, Roma, 2005
- W. Orsi, R.A. Ciarrocchi, G. Lupi, Qualità della vita e innovazione sociale, FrancoAngeli, Milano2009
- M. Minelli etal., Il valore della qualità nei servizi per gli anziani,FrancoAngeli, Milano2010.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Monica Minelli