- Docente: Romana Fato
- Crediti formativi: 9
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce: le caratteristiche generali delle reazioni chimiche (stechiometria, cinetica e spontaneità); le proprietà dei costituenti chimici della materia vivente, la struttura e le proprietà di molecole semplici e complesse di natura glucidica e lipidica,; gli aspetti termodinamici dei processi biochimici ed i fondamenti della bioenergetica cellulare, le caratteristiche strutturali e funzionali delle macromolecole proteiche, il meccanismo dazione degli enzimi, nozioni di cinetica enzimatica ed i meccanismi della regolazione della velocità dei processi biochimici; la struttura degli acidi nucleici e la descrizione dei processi coinvolti nella replicazione del DNA, nella trascrizione e nella traduzione risultante nella sintesi proteica.
Contenuti
Introduzione- introduzione allo studio della biochimica e del
metabolismo-aspetti termodinamici della cellula e degli organismi
animali.
Bioenergetica- leggi della termodinamica- equazione di Gibbs-
energia libera e potenziale chimico- delta G' e deltaG'°: rapporto
del deltaG'° con la costante di equilibrio- reazioni accoppiate-
composti ad alta energia- potenziali di trasferimento del fosfato-
ATP ed il suo ruolo centrale nel metabolismo-L' ATP ed i processi
di trasferimento dell'energia- reazioni di ossidoriduzione: sistemi
redox e potenziali redox (E' ed E'°)- rapporto tra deltaG e
deltaE .
Legami chimici ed interazioni deboli- natura e forza dei legami
chimici presenti nelle biomolecole- i legami idrogeno e le
proprietà chimico-fisiche dell'acqua- proprietà dell'acqua come
solvente- le interazioni deboli ed il loro significato biologico-
pH e sistemi tampone. Le interazioni idrofobiche e la loro
importanza nell'organizzazione delle strutture biologiche.
Aminoacidi e Proteine. Amminoacidi- Richiami alla struttura,
classificazione e proprietà acido/base degli amminoacidi, proprietà
delle catene laterali degli aminoacidi, indice idropatico.
Proteine- livelli di organizzazione strutturale: struttura
primaria, secondaria, terziaria e quaternaria-caratteristiche
strutturali e ruolo funzionale di proteine fibrose (Collagene e
cheratina) e globulari- termodinamica e cinetica del ripiegamento
della catena polipeptidica- denaturazione delle proteine.
Relazione tra struttura e funzione: proteine trasportatrici di
ossigeno- struttura del gruppo eme- mioglobina ed emoglobina:
caratteristiche strutturali e funzione biologica- Meccanismo
d'azione: curva di legame dell'ossigeno della mioglobina
dell'emoglobina- allosterismo e modulatori allosterici (effetto
Bohr) dell'emoglobina.
Enzimologia
Generalità sugli enzimi : Struttura, classificazione. Coenzimi,
cofattori, gruppi prostetici.
Isoenzimi.
Enzimi: forza catalitica e specificità (ipotesi “chiave e
serratura” ed ipotesi dello “adattamento indotto”) relazione tra
specificità e reattività (distinzione tra substrati “buoni” e
substrati “poveri”)
Energia di attivazione, energia libera e stato di transizione di
reazioni catalizzate da enzimi.
Meccanismo d'azione degli enzimi : formazione del complesso
enzima-substrato. Meccanismi di catalisi enzimatica (catalisi
covalente, acido base, da ioni metallici ) Esempi di catalisi
enzimatiche: meccanismo d'azione delle proteasi seriniche e del
lisozima.
Cinetica delle reazioni enzimatiche : Modello di
Michaelis-Menten.
Inibizione enzimatica: inibitori reversibili ed
irreversibili.
Effetto del pH e della temperatura sull'attività enzimatica.
Meccanismi di regolazione dell'attività enzimatica: meccanismi di
regolazione reversibili ed irreversibili, meccanismi di
regolazione covalenti, modulazione allosterica.
Nucleotidi ed Acidi Nucleici Aspetti strutturali dei nucleotidi;
chimica e idrofobicità/idrofilicità dei componenti strutturali dei
nucleotidi. Legami fosfodiestere; struttura tridimensionale del DNA
(forme B, A, Z); sequenze particolari nel DNA. Struttura degli RNA.
Denaturazione degli acidi nucleici. Mutazioni e polimorfismi. Cenni
su sequenziamento e sintesi dei polinucleotidi.
Geni e Cromosomi Geni e genoma, introni ed esoni, superavvolgimento
del DNA e topoisomerasi, nucleosomi e istoni; DNA
mitocondriale.
Metabolismo del DNA Replicazione del DNA: regole e loro
significato, meccanismo di reazione; caratteristiche funzionali
delle DNA polimerasi, altri enzimi e proteine coinvolti nella
replicazione; meccanismo catalitico delle ligasi; fasi del processo
replicativi. Riparazione del DNA. Telomeri e telomerasi: funzione e
significato, meccanismo di sintesi.
Metabolismo del RNA RNA polimerasi; promotori e regolazione della
trascrizione; fasi della trascrizione; trascrizione nei procarioti
e negli eucarioti. Modificazioni post-trascrizionali: significato e
meccanismi; splicing, 5'-cap e poliA; ribozimi.
Metabolismo delle proteine Codice genetico. rRNA; tRNA; variazioni
naturali del codice genetico. Sintesi proteica: reazione
aminoacil-tRNA sintetasi; inizio sintesi, allugamento catena,
terminazione, modificazioni post-traduzionali. Bilancio Energetico.
Trasporto a destinazione delle proteine. Degradazione delle
proteine (Ubiquitina, proteasi e proteasoma).
Testi/Bibliografia
D.L.Nelson, M.M.Cox “I principi di Biochimica di Lehninger”
quinta edizione ed.Zanichelli.
M.Lieberman,A.D.Marks “Marks-Biochimica Medica:un approccio
clinico”- II edizione. Casa Editrice
Ambrosiana-Zanichelli
Altri testi consigliati
Mathews CK, van Holde KE, Ahern KG “ Biochimica ”, 3° Ed.
(Ambrosiana)
Baynes and Dominiczak “ Biochimica per le discipline
biomediche” (Ambrosiana)
Thomas M. Devlin “Biochimica con aspetti clinici” 5°
Ed.(EdiSES)
Voet and Voet “ Fondamenti di Biochimica ” (Zanichelli)
Metodi didattici
Lezioni frontali .
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
esame scritto contestuale con gli altri insegnamenti del corso
integrato
Strumenti a supporto della didattica
Lavagna luminosa, computer, videoproiettore, lavagna.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Romana Fato