- Docente: Silvia Albertazzi
- Crediti formativi: 9
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
Valido anche per Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce in modo approfondito aspetti e problematiche della storia della letteratura. Conosce in modo analitico le opere dei singoli autori; è in grado di valutare la qualità letteraria delle opere che legge, affrontando l'analisi dei testi secondo precise metodologie critiche, poiché ha acquisito gli strumenti teorici necessari per riconoscere le componenti formali, tematiche e stilistiche delle singole opere, collegandole a precisi contesti storici e culturali. E' in grado di commentare, tradurre e esporre con proprietà i contenuti delle opere studiate, dal punto di vista linguistico, storico e filologico.
Contenuti
The Hero in Eclipse in Modern and Contemporary English fiction
Il corso si propone di esaminare il declino del personaggio eroico e l'emergere e l'evolversi della figura del perdente nella narrativa in lingua inglese dalla fine dell'Ottocento ai giorni nostri.
Testi/Bibliografia
Letture obbligatorie :
Romanzi:
Thomas Hardy, Jude the Obscure
R.K. Narayan, The Bachelor of Arts oppure Christina Stead, Seven Poor Men of Sydney
Alan Sillitoe, The Loneliness of the Long Distance Runner
Nick Hornby, High Fidelity oppure Juliet, Naked
Jonathan Coe, The Terrible Privacy of Maxwell Sim
Julian Barnes, The Sense of an Ending
Critica
Testi critici obbligatori
Silvia Albertazzi, Belli e perdenti. Antieroi e post-eroi nella narrativa contemporanea di lingua inglese, Roma, Armando Editore, 2012.
Paolo Bertinetti, Breve storia della letteratura inglese, Torino, Einaudi, 2004 (capp. VII, VIII, IX e X, # 1; 3.1.1 oppure 6.1).
Testi consigliati
Dominic Head, Cambridge Introduction to Modern Fiction 1950-2000, Cambridge UP, 2002 (parti su Alan Sillitoe).
Daniel Bivona, Desire and Contradiction. Imperial Vision and Domestic Debates in Victorian Literature, Manchester, 1990, pp. 92-109.
M. K. Naik, The Ironic Vision. A Study of R. K. Narayan, New Delhi 1983, pp. 11-17.
Jennifer Gribble, Christina Stead, Melbourne OUP, 1994 (parti su Seven Poor Men of Sydney)
Una carpetta contenente i saggi di Bivona, Naik e Gribble e alcuni articoli sui romanzi più recenti sarà depositata in via Cartoleria 5, presso la biblioteca e presso il centro studi sulle letterature omeoglotte (studio n. 34 del Dipartimento) all'inizio delle lezioni.
Metodi didattici
Lezioni frontali; proiezione di video e film con discussione; è gradita la partecipazione attiva degli studenti
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame Orale.
NB: Per poter sostenere l'esame diLetteraturainglese3, devi aver già sostenuto siaLingua e linguisticainglese 1 e 2che Letteraturainglese 1 e 2
Strumenti a supporto della didattica
E' previsto l'uso di supporti multimediali. Una serie di film
verrà proiettata durante il corso. La lista dei film, insieme agli
orari delle proiezioni, verrà fornita all'inizio delle
lezioni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Silvia Albertazzi