37497 - NEUROPSICOLOGIA IN AMBITO FORENSE.

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Luca Sammicheli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-PSI/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Magistrale in Neuroscienze e riabilitazione neuropsicologica (cod. 0989)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'attività formativa, lo studente: - conosce la neuropsicologia applicata all'ambito giuridico; - conosce le conseguenze dei disturbi cognitivi-comportamentali ed il loro impatto in ambito sociale e giuridico; - conosce la problematicità legata alle capacità decisionali, cognitive e sociali del paziente in riferimento all'assunzione di responsabilità.

Contenuti

I contenuti del corso toccheranno sia i livelli normativi dell'interazione diritto-neuroscienza (neuroetica e influenze della ricerca neuropsicologica sulle opzioni giuridiche) sia i livelli applicativi (problematiche relative alla neuropsicologia come prova scientifica nel processo). In relazione a questi ultimi aspetti si approfondiranno: le tecniche e le metodologie diagnostiche in ambito forense; le competenze di scrittura e di argomentazione in contesti giuridici; i doveri processuali e deontologici del neuropsicologo qualeesperto nel processo.

Testi/Bibliografia

- Stracciari A., Bianchi A., Sartori G.,Neuropsicologia forense, Il Mulino, Bologna, 2010

- Lavazza A., Sammicheli L., Il delitto del cervello - La scienza tra mente e diritto, Codice Edizioni, Torino, in stampa.

- Slides powerpoint fornite a lezione

Metodi didattici

Lezioni frontali

Discussione di casi peritali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto con domande a risposta aperta

Strumenti a supporto della didattica

Diapositive (PowerPoint)e lavagna luminosa.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luca Sammicheli