30386 - EROSIONE DEL SUOLO E SISTEMAZIONI DI BIOINGEGNERIA

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Donatella Pavanelli
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: AGR/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente possiede le conoscenze e gli strumenti teorici per capire la genesi dei principali processi che agiscono in ambiente mediterraneo, al fine di prevenire e controllare l'erosione del suolo ed i dissesti e adottare i più idonei interventi di sistemazione idraulico forestale con tecniche di bioingegneria. In particolare, lo studente e' in grado di conoscere: - gli agenti ed i fattori dell'erosione in ambiente mediterraneo; - le diverse forme della degradazione meteorica con particolare riferimento all'azione delle acque e del vento; - gli effetti dell'antropizzazione come fattore influente, con particolare riguardo alla dinamica dell'erosione ed alla desertificazione; - i metodi e modelli per la stima della perdita di suolo a diversa scala in funzione dei diversi agenti (acqua e vento); - gli elementi di base dell'idrologia a scala di bacino idrografico; - i metodi di stima ed elaborazione degli eventi estremi (portate e precipitazioni); - i principi ed i metodi per la difesa del suolo e la regimazione delle acque mediante l'impiego della bioingegneria (ingegneria naturalistica).

Contenuti

Azione erosiva delle acque pluviali su versante. Instabilità eForme di erosione.

Proprietà delle rocce, elementi di geotecnica in funzione della presenza di acqua

Modelli per la stima dell'erosione del suolo a scala di bacino

Azione erosiva delle acque inalveate. Forme dell'erosione fluviale

Elementi di idraulica fluviale

- Portata fluviale, metodi di misura, rappresentazione grafica (idrogramma, curva cronologica, scala delle portate). Trasporto solido. Bilancio idrologico

- Eventi estremi, tempo di ritorno, tempo di corrivazione, portate e livelli.

- Metodi di misura della portata liquida e della portata solida

Studio statistico delle precipitazioni e della portata in funzione della progettazione delle opere di sistemazione

- curve di possibilità climatica, metodo di Gumbel, piogge e portate notevoli, tempo di ritorno.

Elementi di idrologia delle acque sotterranee.

- Natura e alimentazione delle falde: acquiferi, falde freatiche, artesiane, fontanili, sorgenti, acque fossili.

Idraulica delle acque di falda:

- Movimento e assetto delle falde, piezometria, permeabilità.

- Sfruttamento: pozzi, portata critica, cono di depressione. Misura, distribuzione e rappresentazione

Cartografia tematica degli argomenti trattati

Tecniche di sistemazione idraulico forestali nei bacini torrentizi

- governo delle acque superficiali, drenaggi, interventi per la difesa del suolo e la regimazione delle acque con tecniche d'ingegneria naturalistica in alveo e sui versanti.

Tecniche di controllo dell'erosione eolica

L'antropizzazione come fattore dell'erosione - La desertificazione

Testi/Bibliografia

D. Pavanelli (2005). Appunti dalle lezioni: Tutela ambientale e riassetto idraulico del territorio. Bologna, pubbl. in proprio, p. 1-110

D. Pavanelli, Geologia applicata e idrologia. Appunti dalle lezioni per i corsi in teledidattica interfacoltà dell'Univ. Cattolica Sacro Cuore, Laurea in Sc. per l'ambiente e il territorio (sede Brescia)e Laurea in Sc. Agroambientali e del territorio (sede Piacenza). Pubbl. in proprio, Bologna, giugno 2005, pp. 1-181

- V. Bagarello, V. Ferro, Erosione e conservazione del suolo, McGraw-Hill , 2006

- G. Gisotti, F.Zarlenga, Geologia Ambientale, principi e metodi, D.Flaccovio ed. PA 2004

- F.Florineth, Piante al posto del cemento, manuale di Ingegnaria naturalistica e verde tecnico, ed. Il verde editoriale, MI, 2007.

- M. Greppi, Idrologia – Hoepli ed. 2004

- L.Da Deppo, C.Datei, P.Saladin, Sistemazione dei corsi d'acqua Ed. LibreriaCortina Padova, 1997

- N. Matarrese, Idraulica Agraria – ed. Laterza

- F.Basso, Difesa del suolo e tutela dell'ambiente - Pitagora Ed. Bologna, 1995

- Manuale tecnico di ingegneria naturalistica – Regione Emilia Romagna e Veneto

- D.H.Gray, A.T.Leiser, Biotechnical slope protection and erosion control – Krieger Publshing Company Malabar, Florida

- U.Maione, A.Brath, L'ingegneria naturalistica nella sistemazione dei corsi d'acqua – Ed. BIOS Cosenza

Metodi didattici

Lezioni frontali edesercitazioni pratiche. Sarà adottato anche il metodo di insegnamento e-learningche sarà svolto contemporaneamente all'insegnamento tradizionale frontale.

Si prevede di organizzare 1 intervento seminariale da parte di esperto esterno (Servizio Difesa del Suolo Regione, Autorità Bacino consorzi bonifica ecc...) ed una escursione didattica in campagna relativamente agli argomenti trattati a lezione (interventi di ingegneria naturalistica in alveo e su versante ecc..).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Valutazione finale orale, prova intermedia con presentazione ai colleghi di un Power Point su un tema di studio assegnato.

Strumenti a supporto della didattica

Il corso è attivato ANCHE in modalità E-LEARNING (piattaforma MOODLE), accesso con le credenziali istituzionali e la password. In tale sede sarà resodisponibileil materialeper lapreparazione dell'esame e tutte le informazioni relative allelezioni frontali. Videoproiettore e pc, materiale cartografico tematico, foto aeree e satellitari.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.moodle.unibo.it/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Donatella Pavanelli