37451 - LABORATORIO DI GESTIONE AZIENDALE T

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Andrea Zanoni
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Ingegneria gestionale (cod. 0925)

Conoscenze e abilità da conseguire

Applicare le conoscenze economico-gestionali ad una simulazione della realtà aziendale in modo da sperimentare alcune situazioni organizzative, acquisire maggiori capacità decisionali e applicare i concetti di integrazione e coordinamento.

Contenuti

Il corso sarà realizzato durante il primo ciclo e prevederà una serie di incontri che si svolgeranno nel Laboratorio del CIEG (piano terra di Via Terracini 28) in cui gli iscritti, raggruppati in squadre, dovranno simulare decisioni aziendali con l'obiettivo di realizzare le migliori performance all'interno di un mercato virtuale in cui operano altre imprese concorrenti.

Ogni decisione avrà ripercussioni sul valore azionario di ciascuna impresa e, al termine di alcuni round decisionali, l'obiettivo è quello di raggiungere le performances più elevate.

Testi/Bibliografia

All'inizio della business competition verrà messo a disposizione degli iscritti un manuale di istruzioni

Metodi didattici

Il metodo didattico è quello del Business game.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Non si prevede alcun esame finale e verrà riconosciuta una idoneità, pari ai 6 crediti, in base alla partecipazione ai lavori di gruppo che si svolgeranno presso il laboratorio. E' quindi richiesta sia la presenza obbligatoria sia la partecipazione attiva alle riunioni che verranno programmate dal docente.

Al termine del business game gli studenti interessati potranno utilizzare l'esperienza maturata per redigere, in lingua italiana, la loro tesi finale per ottenere la laurea triennale in Ingegneria gestionale.

Strumenti a supporto della didattica

Il corso sarà realizzato con collegamenti in linea con The business Game srlche, all'inizio metterà a disposizione i materiali relativi alla business competition e, dopo ogni round decisionale, fornirà a ciascuna squadra il risultato delle attività svolte. Il manuale della business competition e i prospetti da completare per comunicare le decisioni sono in lingua inglese.

Per poter partecipare è necessario iscriversi presso il docente nei primi giorni del mese di Ottobre, in modo da rendere possibile la costituzione delle squadre e l'avvio simultaneo della competizione.

Per iscriversi a questo corso è necessario aver superato l'esame di Gestione aziendale T-AB

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Andrea Zanoni