- Docente: Stefano Zamagni
- Crediti formativi: 8
- SSD: SECS-P/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Economia aziendale (cod. 8405)
Valido anche per Laurea in Filosofia (cod. 0957)
Conoscenze e abilità da conseguire
L'obiettivo dell'insegnamento è quello di fornire gli strumenti analitici di base per lo studio del comportamento degli agenti economici (consumatori, imprese, stato) e delle loro interazioni nei mercati. Al termine del corso lo studente è in grado di: - analizzare le decisioni di spesa dei consumatori e di produzione delle imprese; - comprendere come avviene l'interazione tra consumatori e imprese nelle diverse strutture di mercato; - analizzare le diverse forme di intervento pubblico correttive dei fallimento del mercato.
Contenuti
L'economia di mercato come istituzione sociale.
Quando e perché nasce il mercato come organizzazione economica.
Cos'è un'economia di mercato e come funziona. Virtù e limiti del mercato.
La teoria del consumo. Domanda individuale e domanda aggregata. L'offerta di lavoro.
La teoria della produzione. Tecnologia. Scelte ottimali. Costi di produzione.
L'equilibrio concorrenziale nella versione di analisi parziale e di analisi generale.
Mercati non concorrenziali e elementi di teoria dei giochi. Monopolio e oligopolio.
Le nuove teorie dell'impresa. Costi di transazione. Asimmetrie informative. Diritti di proprietà.
L'economia del benessere secondo la prospettiva utilitarista. Il neocontrattualismo e la giustizia.
Fallimenti del mercato e intervento dello Stato in economia. Fallimenti del governo e politiche di regolamentazione.
Il comportamento economico oltre l'homo oeconomics. La teoria dell'homo reciprocans. Offerta di lavoro quando il lavoro non è solamente pena.
La teoria delle imprese non capitalistiche: cooperative; imprese sociali; organizzazioni non profit. Motivazioni estrinseche e intrinseche degli agenti economici.
La responsabilità sociale dell'impresa. La teoria degli stakeholder. La responsabilità civile dell'impresa.
Paradossi della felicità e beni relazionali. Misurazioni alternative del PIL. Capacità e felicità dichiarata.
Risorse naturali, ambiente e sviluppo economico. I beni di uso comune. (Commons).
Testi/Bibliografia
L. Becchetti, L. Bruni, S. Zamagni, Microeconomia,
Il Mulino, Bologna
Matteo M. Cati, Eserciziario di Microeconomia, IV edizione 2010,
Esculapio, Bologna
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto di tre ore con domande formulate in forma sia letteraria sia matematica.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefano Zamagni