- Docente: Francesca Bonvicini
- Crediti formativi: 10
- SSD: MED/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Farmacia (cod. 8414)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - conosce i principi della batteriologia, virologia , micologia e parassitologia sia dal punto di vista morfologico-fisiologico sia dal punto di vista sistematico; - conosce le basi cellulari e molecolari della patogenicità microbica e virale, delle interazioni microrganismo-ospite, dell' analisi microbiologica e virologica e dei bersagli di azione dei farmaci antimicrobici e virali; - ha conoscenza dei principali batteri, miceti, protozoi e virus agenti eziologici di malattie da infezione, i relativi aspetti diagnostico-clinici e gli elementi utile alla comprensione dell' idonea terapia.
Contenuti
Batteri
La cellula batterica. Componenti fondamentali (citoplasma, materiale genetico, membrana citoplasmatica, parete cellulare). Organizzazione, struttura del peptidoglicano e della parete cellulare, struttura della membrana esterna e del lipopolisaccaride. Componenti accessori (strato cristallino, capsula, pili, flagelli). Metodi di colorazione (colorazioni semplici e differenziali).
Il metabolismo batterico. Metabolismo energetico e biosintesi macromolecolari.
Riproduzione e crescita. Crescita e divisione della cellula batterica. Produzione di spore.
Azione patogena dei batteri. Moltiplicazione batterica in vivo. Produzione di tossine. Meccanismi d'azione e bersagli delle esotossine. Endotossine: struttura e meccanismo d'azione.
Genetica batterica. Cromosoma batterico, elementi genetici accessori (plasmidi, sequenze di inserzione, trasposoni). Evoluzione del genoma batterico (mutazioni, ricombinazione). Meccanismi di trasferimento del materiale genetico (trasformazione, coniugazione, trasduzione). Farmacoresistenza.
Coltivazione dei batteri. Terreni di coltura (terreno solidi e liquidi, terreni arricchiti, differenziali e selettivi). Isolamento e identificazione dei batteri patogeni. Determinazione della sensibilità ai farmaci antibatterici (antibiogramma).
Principali batteri patogeni per l'uomo. Stafilococchi, Streptococchi, Pneumococchi, Neisserie, Enterobatteri, Bacilli, Corinebatteri, Micobatteri, Pseudomonas, Vibrioni, Bordetelle, Helicobacter, Clostridi, Spirochete, Micoplasmi, Clamidie.
Miceti
Generalità. Struttura della cellula fungina. Riproduzione dei miceti.
Principali miceti di interesse medico. Miceti lievitiformi: Candida, Cryptococcus neoformans, Pytirosporum ovale. Miceti filamentosi: Dermatofiti, Aspergilli, Zigomiceti. Miceti dimorfi.
Protozoi
Generalità. Caratteri morfologici e meccanismo d'azione patogena.
Principali protozoi di interesse medico. Flagellati a localizzazione intestinale e genito-urinaria (Giardia, Trichomonas). Emoflagellati (Tripanosomi, Leishmanie). Amebe. Plasmodi. Toxoplasma gondii.
Virus
Caratteri generali. Composizione chimica e struttura dei virus. Classificazione dei virus. I batteriofagi. La moltiplicazione dei virus. Metodi di coltivazione virale. Tecniche di isolamento ed identificazione virale. Principi di diagnosi delle malattie causate da virus. Basi molecolari e meccanismo d'azione dei farmaci antivirali. Interferon: tipi e meccanismo d'azione.
Patogenesi delle infezioni virali. Interazione virus-cellula. Tipi di infezione (abortiva, litica, persistente, latente, ecc.).
Principali virus patogeni per l'uomo. Poxvirus, Herpesvirus, Adenovirus, Papillomavirus, Parvovirus, Paramyxovirus, Virus influenzali, Virus della rabbia, Virus della rosolia, Picornavirus, Virus delle epatiti, Retrovirus umani.Testi/Bibliografia
Michele La Placa. Principi di Microbiologia Medica. Società Editrice Esculapio, 12a edizione (2010).
G.Antonelli, M.Clementi, G.Pozzi, G.M.Rossolini. Principi di Microbiologia Medica. Casa Editrice Ambrosiana, 1a edizione (2008).
N.Carlone. Microbiologia Farmaceutica. EdiSES, 1a edizione (2010).
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni PowerPoint
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesca Bonvicini