28929 - SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA (1) (LM)

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Fulvio Pezzarossa
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/14
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente sa leggere la relazione fra cultura letteraria e sociologia del gusto e degli stili. Sa inoltre cogliere la dinamica che lega la scrittura letteraria al mondo dei lettori, secondo i parametri della collocazione sociale, del livello culturale e dello statuto antropologico.

Contenuti

VIAGGIATORI CLANDESTINI.

I MIGRANTI E LE TECNOLOGIE.

L'immaginario degli italiani è assediato dalle cronache di drammatici sbarchi di clandestini, destinati a invadere la nostra ricca e felice nazione. Quei precari barconi, rappresentano in realtà una parte della mobilità contemporanea, che gli occidentali vivono piacevolmente come nomadismo e globalizzazione.

Esseri sconosciuti e ostili, venuti da luoghi lontani, poveri e primitivi, sono costretti a misurarsi rapidamente coi sistemi tecnologici del mondo avanzato (treni, auto, metro, aerei, ma anche i luoghi di lavoro). Talora rimangono travolti da barriere, ostacoli, macchine distruttive; spesso sfruttando le risorse dei nuovi media con abilità e spirito creativo, sviluppano reti di contatti, che consentono modi di vita complessi, sfaccettati e plurimi, e abitudini transnazionali.

Il corso mette a fuoco, servendosi di una ricca ma trascurata letteratura originata dagli emigrati italiani e dagli stranieri approdati nella penisola (non dimenticando esperienze europee), l'impatto sull'immaginario moderno delle esperienze dei viaggiatori reali e mediali, studiando le grandi trasformazioni e lo sviluppo che i processi della migrazione inducono nei paesi di partenza come nei luoghi di arrivo.

Testi/Bibliografia

Gli studenti leggeranno:

I) un volume a scelta fra:

G. CHAMAYOU, Le cacce all'uomo, Roma, manifestolibri, 2010.

M. AIME - D. PAPOTTI, L'altro e l'altrove. Antropologia, geografia e turismo, Torino, Einaudi, 2012.

U. BECK - E. BECK-GERNSHEIM, L'amore a distanza. Il caos globale degli affetti, Roma-Bari, Laterza, 2012.

II) un volume a scelta fra:

M. AUGé, Un etnologo nel metrò, Milano, Elèuthera, 2010.

T. BONINI, Così lontano, così vicino. Tattiche mediali per abitare lo spazio, Verona, Ombre corte, 2010.

S. MEZZADRA, Diritto di fuga. Migrazioni, cittadinanza, globalizzazione, Verona, Ombre corte, 2001.

A. SCIURBA, Campi di forza. Percorsi confinati di migranti in Europa, Verona, Ombre corte, 2009.

P. CUTTITTA, Lo spettacolo del confine. Lampedusa tra produzione e messa in scena della frontiera, Sesto S. Giovanni (MI), Mimesis, 2012.

III) un volume a scelta fra:

G. DEL GRANDE, Mamadou va a morire. La strage dei clandestini nel Mediterraneo, Marino (Roma), Infinito, 2007.

F. GATTI, Bilal. Il mio viaggio da infiltrato nel mercato dei nuovi schiavi, Milano, Rizzoli, 2007.

S. LIBERTI, A Sud di Lampedusa, Cinque anni di viaggi sulle rotte dei migranti, Roma, minimum fax, 2008.

G. DEL GRANDE, Il mare di mezzo, Castel Gandolfo (Roma), Infinito, 2009.

F. GEDA, Nel mare ci sono i coccodrilli, Milano, Baldini Castoldi Dalai, 2010.

A. LEOGRANDE, Il naufragio. Morte nel Mediterraneo, Milano, Feltrinelli, 2011.

M. AIME, African Graffiti. “Taxi brousse” e altri racconti dalle strade d'Africa, Viterbo, Stampa Alternativa/Nuovi Equilibri, 2012.

IV) un volume a scelta fra:

Certi confini. Sulla letteratura italiana dell'immigrazione, a cura di L. Quaquarelli, Milano, Morellini, 2010. (almeno 3 saggi)

“Leggere il testo e il mondo”. Vent'anni di scritture della migrazione in Italia, a cura di F. Pezzarossa e I. Rossini, Bologna, CLUEB, 2011. (almeno 5 saggi)

V) due volumi a scelta fra:

P. KHOUMA, Io, venditore di elefanti, Milano, Garzanti, 2006.

P. KHOUMA, Nonno Dio e gli spiriti danzanti, Milano, Baldini Castoldi Dalai, 2005.

S. METHNANI - M. FORTUNATO, Immigrato, Milano, Bompiani, 2006.

A. LAKHOUS, Scontro di civiltà per un ascensore a Piazza Vittorio, Roma, e/o, 2006.

M. CRISTAN, (fanculopensiero), Milano, Feltrinelli, 2007.

T. LAMRI, I sessanta nomi dell'amore, Napoli , Mangrovie, 2009.

M. LATIFI NEZAMI, Inospitale terra promessa, Molfetta (BA), la meridiana, 2011.

A. SPANJOLLI, I nipoti di Scanderbeg, Nardò (LE), Besa, 2012.

D. NDONGO, Il metrò, Iesa (SI), Gorée, 2010.

K. HAIK, La principessa delle Ramblas, Milano, Piemme, 2009.

R. NINI, Diario di un clandestino, Messina, Mesogea, 2011.

T. KHAIR, Il bus si è fermato, Roma, Nova Delphi, 2010.

K. AL KHAMISSI, Taxi. Le strade del Cairo si raccontano, Fagnano Alto (AQ), Il Sirente, 2008.

VI) Gli studenti di SOCIOLOGIA DELLE MIGRAZIONI, scelgono fra:

M. AMBROSINI, Sociologia delle migrazioni, Bologna, il Mulino, 2011 (almeno 2 parti).

S. CASTLES - M.J. MILLER, L'era delle migrazioni. Popoli in movimento nel mondo contemporaneo, Bologna, Odoya, 2012 (almeno 4 capitoli).



Metodi didattici

Lezioni frontali.

Il corso si svolge nel I ciclo del II SEMESTRE (febbraio-marzo 2013), a partire dal 20 febbraio.

ORARIO DELLE LEZIONI

Mercoledì, Giovedì, Venerdì

10,15 - 11,45

Aula E Presidenza di Lingue, Via F. Re, 8

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Gli studenti dovranno sostenere un esame orale.

IL PROGRAMMA E' VALIDO PER STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, lavagna luminosa, filmati, materiali in rete.

Incontri conesperti internazionaliescrittori della migrazione.



Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Fulvio Pezzarossa