- Docente: Antonella Mascio
- Crediti formativi: 6
- SSD: SPS/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Culture e tecniche della moda (cod. 0955)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente, al termine del corso, conosce e comprende: - i temi e i problemi di carattere generale che servono ad inquadrare i principali modelli, concetti e metodi di studio delle comunicazioni di massa e dei loro effetti sociali; - le caratteristiche dei principali mezzi (mass media), la loro evoluzione tecnologica e luso da parte dei diversi pubblici - le relazioni tra la moda e luniverso mediale contemporaneo; - le nuove forme di interazione online: luniverso di Internet e le sue comunità.
Contenuti
Il corso partirà da un'introduzione generale sulle teorie delle
comunicazioni di massa, per arrivare ad analizzare le
caratteristiche dei principali mezzi (mass media), evidenziandone
l'evoluzione tecnologica e l'uso da parte dei diversi pubblici. In
particolare ci si concentrerà sui nuovi media e sull'universo della
socialità online.
Contemporaneamente si studierà la relazione tra moda e prodotti
mediali.
Testi/Bibliografia
Per poter sostenere l'esame è necessario lo studio dei seguenti
testi:
S. Capecchi, L'audience attiva, Carocci, Roma, 2004
A. Mascio, Virtuali Comunità, Guerini e Associati, Milano,
2008 (in particolare: capitolo secondo, capitolo terzo, capitolo
quarto e capitolo settimo)
A. Mascio (a cura di), Visioni di Moda, Franco Angeli,
2008
A. Mascio (a cura di), Fashion Games, Franco Angeli,
2012
Bibliografia di approfondimento sulla comunicazione di massa e
sull'evoluzione dell'uso dei media:
G. Boccia Artieri, Stati di Connessione, Franco Angeli,
2012
R. Stella, Sociologia delle Comunicazioni di Massa, Utet,
2012
Metodi didattici
Prevalgono le lezioni frontali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Lo studente potrà scegliere una tra le seguenti modalità
d'esame:
a) prova scritta in classe;
b) colloquio orale.
Strumenti a supporto della didattica
Nel corso delle lezioni verranno proposti materiali visivi di tipo
diverso (film, frammenti audio-video, siti web legati alla moda,
riviste del mondo moda, altro).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Antonella Mascio