36477 - SOCIOLOGIA PER L'INFERMIERE NELLE TOSSICO-ALCOOL DIPENDENZE

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Paolo Ugolini
  • Crediti formativi: 1
  • SSD: SPS/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 0635)

Conoscenze e abilità da conseguire

  • Valorizzare la peculiarità del nursing nei dipartimenti salute mentale e dipendenze patologiche e conoscere sia le finalità dell'intervento assistenziale infermieristico nelle Tossico-alcoldipendenze che il Catalogo dei Prodotti/Servizi SerT.
  • Come tradurre la comunicazione assertiva dentro al ruolo infermieristico in un SerT.
  • Conoscere la tipologia delle principali sostanze psico-attive e i loro effetti a livello organico e psico-relazionale.
  • Valorizzare il ruolo infermieristico nella prevenzione e riduzione del danno nell'area delle dipendenze patologiche

Contenuti

  • Il valore del ruolo infermieristico nelle tossico-alcoldipendenze (da “to cure” a “to care”)
  • Nella salute dei giovani: cultura, comportamenti a rischio e uso di droghe
  • Peculiarità del nursing nei dipartimenti salute mentale e dipendenze patologiche.
  • Storiografia e tipologia delle principali sostanze psico-attive
  • Classificazione delle droghe
  • Classificazione delle droghe in base agli effetti prodotti sul sistema nervoso centrale: effetti, che fare
  • La comunicazione infermiere-paziente nelle tossico-alcoldipendenze
  • La comunicazione assertiva
  • L'infermiere nella prevenzione e nella riabilitazione delle tossico-alcoldipendenze

Testi/Bibliografia

1. C. Cipolla, G. Pini, P. Ugolini, Della salute dei giovani, F.Angeli, MI, 2006

2. Consiglio dei Ministri, Piano di AzioneNazionale antidroga 2010-2013, approvato il 29 ottobre 2010.

3. P. Ugolini, Qualità e outcome nelle dipendenze, F.Angeli, MI, 2006.

4. P. Ugolini, Dato socio-epidemiologico, loisir notturno e prevenzione, in SESTANTE, n.35, 2011

Metodi didattici

  • Discussione su saggi e articoli inerenti il programma
  • Coinvolgimento di infermieri del settore pubblico (SerT) o privato (Comunità terapeutica per tossicodipendenti)

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova scritta con test di apprendimento con domande chiuse e aperte

Strumenti a supporto della didattica

lezioneinterattiva con l'ausilio di Power Point

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paolo Ugolini