- Docente: Giorgio Rifelli
- Crediti formativi: 8
- SSD: M-PSI/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Magistrale in Psicologia clinica (cod. 0990)
Conoscenze e abilità da conseguire
Acquisizione di competenze avanzate sulla psicologia e psicopatologia del comportamento sessuale
Contenuti
1. La sessuologia come scienza
richiami storici, oggetto, finalità, protocolli di lettura, la psico‑sessuologia e le competenze sessuologiche dello psicologo
2. Il significato della sessualità umana
La strategia dei geni
La sessualità come fondamento delle relazione sociali
La sessualità differenza, struttura, relazione, linguaggio
3. Psicologia del comportamento sessuale
Richiami di anatomo-fisiologia della risposta sessuale
Aspetti neuro-psicologici della risposta sessuale
Lo sviluppo psicosessuale: il piacere e l'immaginario erotico, la costruzione della identità sessuale, il riconoscimento dell'altro
Il comportamento sessuale nelle diverse età (adolescenza, maturità, climaterio, terza età)
Il comportamento sessuale in condizioni specifiche (gravidanza, sterilità, contraccezione, handicap, interventi mutilanti)
4. Il comportamento e la condotta
la normalità, la diversità e la perversione
l'eterosessualità, l'omosessualità, il transessualismo
la salute e la malattia
5. Psicopatologia del comportamento sessuale
Disturbi sessuali e della identità di genere: definizioni e classificazioni (DSM IV)
Le disfunzioni sessuali maschili, femminili e di coppia: incidenza, eziologia, patogenesi, sintomatologia.
Richiami di consulenza e psicoterapia sessuale.
Scenari della perversione maschile e femminile: feticismo, sadismo, masochismo, voyeurismo, esibizionismo.
Testi/Bibliografia
Testi obbligatori
Rifelli G.: Psicologia e psicopatologia della sessualità. Scione Roma 2007 (libreria@scione.it): parte 1° e 2°
Rifelli G. e Rifelli G.: (a cura di) Impotenza sessuale maschile, femminIle e di coppia. Scione, (libreria@scione.it)Roma 2010
Parte 1°
Parte 2° Cap 1 pp. 129-133 e Cap 3 pp. 195-238
Rifelli G. e Moro P: (a cura di) Sessuologia Clinica. Vol 3 : Consulenza e terapia delle disfunzioni sessuali Clueb 1995:
- Cap. 1 (La scelta terapeutica);
- Cap. 2 (La psicoterapia mansionale integrata);
- Cap. 12 (Sex counselling);
- Cap. 13 (La consulenza)
Testi opzionali: (scegliere un testo a piacere)
Accorsi S., Natali A.: Salariate dell'amore. Storie e faccende di meretricinell'800 bolognese. Ed. Maglio, San Giovanni in Persiceto (info@maglioeditore.it )
Avenia F.: Antropologiia sessuale. Ed. Scione Roma 2011
Avenia F., Pistuddi A.: Manuale sulla sexual addiction. Definizioni, diagnosi, interventi. FrancoAngeli, Milano2006
Barbagli M., Asher C.: Omosessuali moderni. Gay e lesbiche in Italia. Il Mulino 2002
Barbagli M., Dalla Zuanna G., Garelli F..: La sessualità degli italiani. Il Mulino 2010
Bellassai S.: La mascolinità contemporanea. Ed. Carocci, Roma2004
Benvenuto S.: Perversioni. Sessualità, etica e psicoanalisi. Bollati Boringhieri, Torino2005
Blackledge C.: Storia di V. Biografia del sesso femminile. Il Saggiatore, Milano2005
Brizendine L.: Il cervello delle donne. Rizzoli, Milano2007
Brizendine L.: Il cervello dei maschi. Rissoli, Milano 2010
Cesaro.A. N., Valerio P.: Dilemmi dell'identità: chi sono? Saggi psicoanalitici sul genere e dintorni. FrancoAngeli, Milano2006
Clulow C. (a cura di): Sessualità e psicoterapia di coppia. Il Mulino 2012
Dumoulié C., Il desiderio. Einaudi, Torino 2002
Eldredge N.:Perché lo facciamo. Il gene egoista e il sesso. Einaudi, Torino2004
Franz (von) M. L. Il femminile nella fiaba, Boringhieri, Torino 2007
Friedman D.M.: Storia del pene. Castelvecchi, Roma 2007
Fusaschi M.: Corporalmente corretto. Ed. Meltemi, Roma 2007
Gasparotti R.: Filosofia dell'eros. Bollati Boringhieri, Torino 2007
Graglia M.: Psicoterapia e omosessualità. Carocci, Roma 2010
Maines R. P.: Tecnologia dell'orgasmo. Marsilio, Roma 2001
Mansfield H. C.: Virilità. Il ritorno di una virtù perduta. Rizzoli, Milano 2006
Muchenbled R.: L'orgasmo e l'occidente. Storia del piacere dal Rinascimento ad oggi. Raffaello Cortina, Milano2006
Rifelli G.: Frammenti di sesso. Ed. Internazionali CIC, Roma 2006
Schinaia C., Pedofilia e pedofilie. Bollati Boringhieri, Torino 2001
Ventimiglia C.: Per una sociologia della sessualità. Rivista di Sessuologia Fasc. n. 3 CIC Edizioni Internazionali, Roma 2006
Metodi didattici
Lezione frontale e confronto dibattito
Lavoro in piccoli gruppi su problemi e casi clinici
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova orale
Strumenti a supporto della didattica
Video-clip e videoregistrazioni di sedute diagnostiche e consulenziali
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giorgio Rifelli