- Docente: Andrea Lassandari
- Crediti formativi: 8
- SSD: IUS/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Operatore giuridico italo-francese (cod. 8181)
Valido anche per Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali (cod. 0915)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo Studente conosce le regole concernenti l'attività dei servizi pubblici per l'impiego e delle agenzie del lavoro private nonché gli obblighi che accompagnano la conclusione di un contratto di lavoro. E' altresì in possesso delle nozioni fondamentali sulla disciplina del rapporto di lavoro subordinato e delle numerose ulteriori forme di lavoro previste dall'ordinamento. E' in grado di interpretare e applicare in modo autonomo le norme relative ai rapporti di lavoro ed applicarle al caso concreto. E' in grado di descrivere con proprietà di linguaggio gli istituti giuridici in tema di diritto del lavoro e di consultare e commentare in modo appropriato le norme laburistiche.
Contenuti
Ci si soffermerà in particolare sulletematiche e gliistituti che seguono.
Il lavoro ed il mercato nella Costituzione.
Organizzazione amministrativa ed intervento pubblico nel mercato del lavoro; la disciplina delleagenzie private del lavoro.
La subordinazione e le forme diverse di lavoro. Il c.d. lavoro "atipico".
Il rapporto di lavoro subordinato. La c.d. “contrattualizzazione” dell'impiego pubblico;la stipulazione del contratto: invalidità e prestazione di fatto; selezione e divieti di discriminazione; il patto di prova;l'inquadramento professionale: mansioni categorie e qualifiche; lo “jus variandi”;gli obblighi del prestatore;i poteri del datore di lavoro; la disciplina dell'orario di lavoro; la retribuzione ed il trattamento di fine rapporto;la tutela della persona del prestatore;le ipotesi di sospensione del rapporto di lavoro; il licenziamento individuale e collettivo;la garanzia dei diritti dei lavoratori: rinunce e transazioni.
Vicende dell'impresa e rapporto di lavoro: iltrasferimento d'azienda, il decentramento produttivo e l'appalto,i c.d. “gruppi di impresa”, gli ammortizzatori sociali.
Testi/Bibliografia
Sui temi oggetto del corso lo studente è invitato a consultare uno dei volumi di seguito indicati, scelto a propria discrezione:
F. Carinci, R. De Luca Tamajo, P. Tosi, T. Treu, Diritto del lavoro. 2. Il rapporto di lavoro subordinato,Utet, Torino, 2011;
G. Ferraro, Diritto dei contrattidi lavoro, Il Mulino, Bologna, 2011;
E. Ghera, Diritto del lavoro, Cacucci, Bari, 2011;
M. Roccella, Manuale di diritto del lavoro, Giappichelli, Torino, 2010.
Lo studente dovrà inoltre consultare:
A. Lassandari, La disciplina del mercato del lavoro nel nuovo
disegno costituzionale, in Rivista giuridica del
lavoro, 2002, I, n. 2, pp. 231-294.
In attesa della pubblicazione di edizioni aggiornate dei manuali, è inoltre necessario consultare un commento alla legge 28 giugno 2012, n. 92, c.d. "legge Fornero".
Tra questi possono essere consultati:
F. Carinci, M. Miscione, a cura di, Commentario alla Riforma Fornero, Supplemento a Diritto e pratica del lavoro, n. 33, del 15 settembre 2012;
M. Fezzi, F. Scarpelli, a cura di, Guida alla Riforma Fornero, I quaderni di wikilabour n. 1, reperibile in rete c/o wikilabour.it od utilizzando i più diffusi motori di ricerca;
A. Vallebona, La riforma del lavoro, Giappichelli, Torino, 2012.
Si consiglia la consultazione di un Codice del lavoro
aggiornato.
Nel corso delle lezioni si forniranno altresì ulteriori indicazioni su materiali di studio ed approfondimento, anche in relazione a richieste dello studente.
Metodi didattici
Il corso è basato su lezioni frontali, anche con relazioni ed interventi degli studenti interessati.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Le lezioni saranno tenute nel primo semestre; pertanto coloro
che ottengono l'attestazione di frequenza nell'A.A. corrente
potranno sostenere l'esame a partire dal mese di gennaio.
L'esame si svolgerà attraverso un colloquio. E' possibile
concordare specifici programmi ed anche particolari modalità
d'esame, che ad es. prevedano la concentrazione del colloquio
soprattutto sui temi trattati - previo accordo - in una tesina
scritta presentata dallo studente.
Gli studenti potranno sostenere l'esame solo dopo aver superato gli esami di Diritto privato e Diritto costituzionale.
Studenti iscritti al Corso triennale in Scienze giuridiche nonchè ai Corsi quadriennali in giurisprudenza, che sostengono l'esame di Diritto del lavoro.
Si ricorda che il programma ed i testi da consultare, al fine disostenere l'esame di Diritto del lavoro, da parte degli studenti iscritti al Corso triennale di Scienze giuridiche nonchè ai Corsi quadriennali in giurisprudenza, ed in debito di esami,sono quelli dell'anno di frequenza: esono pertanto differenti da quelli rilevanti per sostenere l'esame di Diritto del mercato e dei rapporti di lavoro.
In particolareil programma concerne in tal caso sia il diritto del lavoro che il diritto sindacale.
Itesti invece sono quelli già consigliati nell'anno di frequenza,in edizione aggiornata.
Lo studente può altresì optare, a propria discrezione,
quanto alla disciplina del rapporto individuale, per uno dei volumi di seguito indicati, scelto a propria discrezione:
F. Carinci, R. De Luca Tamajo, P. Tosi, T. Treu, Diritto del lavoro, II, Il rapporto di lavoro subordinato,Utet, Torino, 2011;
G. Ferraro, Diritto dei contrattidi lavoro, Il Mulino, Bologna, 2011;
E. Ghera, Diritto del lavoro, Cacucci, Bari, 2011;
M. Roccella, Manuale di diritto del lavoro, Giappichelli, Torino, 2010;
quanto alla disciplina del diritto sindacale, per uno dei volumi di seguito indicati, scelto a propria discrezione:
M.V. Ballestrero, Diritto sindacale, Giappicheli, Torino, 2012;
F. Carinci, R. De Luca Tamajo, P. Tosi, T. Treu, Diritto del lavoro, I, Diritto sindacale, quinta edizione, Utet, Torino, 2006;
G. Giugni, Diritto sindacale, Cacucci, Bari, 2006.
.
Riconoscimento esami sostenuti all'estero per gli
studenti che partecipano al Progetto Socrates - Erasmus
L'esame sostenuto all'estero sarà riconosciuto
interamente, senza necessità di integrazioni, qualora il programma
del corso frequentato nell'Università partner comprenda almeno i
seguenti istituti:
a) la disciplina del servizio pubblico e delle agenzie private
per l'impiego;
b) la disciplina della retribuzione, dell'orario di lavoro, dei
poteri del datore e del licenziamento, quanto al rapporto di lavoro
subordinato;
c) i c.d. "lavori atipici" nella regolamentazione nazionale e
comunitaria;
d) la disciplina del trasferimento d'azienda.
In caso contrario saranno concordate integrazioni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andrea Lassandari