35551 - PATOLOGIA E SEMEIOTICA CHIRURGICA DEGLI ANIMALI DA COMPAGNIA

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Ombretta Capitani
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: VET/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina veterinaria (cod. 8206)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente possiede conoscenze di base sulle principali patologie di interesse chirurgico utili ad esprimersi sulla patogenesi, l'evoluzione e la prognosi di queste. Conosce la metodologia clinica e le nozioni semiologiche necessarie all'apprezzamento ed all'interpretazione delle diverse manifestazioni cliniche delle malattie di interesse chirurgico degli animali da compagnia.

Contenuti

Richiami di metodologia clinica: la raccolta dell'anamnesi, strategie comunicative con il proprietario del paziente chirurgico. Valutazione del sintomo.

PROCESSI PATOLOGICI FONDAMENTALI: shock, processo infiammatorio, ascesso-empiema-flemmone, fistole, ferita,cicatrizzazione tessuti molli , patologia della cicatrizzazione, emorragie, trombosi, embolie.

PROCESSI PATOLOGICI CAVITA' CORPOREEE: ernie, peritoniti, formazione di aderenze.

PROCESSI PATOLOGICI ORGANI ED APPARATI : apparato digerente, apparato urinario, apparato respiratorio, apparato cutaneo.

ONCOLOGIA :Strategie comunicative per interagire con il proprietario di un paziente oncologico.Comportamento biologico, diagnosi e stadiazione delle più frequenti neoplasie dei vari apparati.

.

Testi/Bibliografia

D.Slatter: TRATTATO DI CHIRURGIA DEI PICCOLI ANIMALI – DELFINO ed., 2005

M.J. Bojrab : LE BASI PATOGENETICHE DELLE MALATTIE CHIRURGICHE NEI PICCOLI ANIMALI –

Giraldi ed., 2001

Laura Marconato et all. : Oncologia medica veterinaria comparata - POLETTO ed.2012

Kudnig-Seguin: Veterinary surgical oncology - John Wiley e Sons 2012

Metodi didattici

Lezioni frontali con supporto multimediale.

Esercitazioni pratiche su pazienti afferenti all'ospedale didattico Veterinario portatori di patologie chirurgiche e/o neoplastiche con discussione dei casi clinici .

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

esame orale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Ombretta Capitani