33976 - OLEODINAMICA E PNEUMATICA M

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Giovanni Naldi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ING-IND/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Fornire le conoscenze necessarie per acquisire dimestichezza con i componenti e con i circuiti impiegati negli azionamenti industriali e nelle grandi macchine, fino ad avere padronanza nella compren-sione e nel tracciamento degli schemi operativi secondo le simbologie unificate.

Contenuti

Programma/Contenuti:

Introduzione al Corso. Applicazioni della oleodinamica e della pneumatica. Cenni storici. Richiami di Idrostatica e Idrodinamica. Proprietà dei fluidi.

Oleodinamica:

Pompe e motori oleodinamici: macchine volumetriche a ingranaggi, a pistoni e a palette

Cilindri oleodinamici. Attuatori lineari e oscillanti.

Valvole di bloccaggio.Distributori a sede. Distributori a cassetto a 2 e 4 spigoli pilotanti. Distributori a cassetto a ricoprimento negativo e nullo.

Valvole di controllo pressione. Valvole di controllo portata. Valvole di a comando proporzionale. Servovalvole

Accessori: Accumulatori idraulici, filtri, raccordi, tubazioni.

Centraline oleodinamiche. Azionamento con valvole direzionali in serie. Azionamento con valvole direzionali in parallelo

Collegamento distributori. Azionamento con bloccaggio doppio di un cilindro. Azionamento di cilindri in sequenza. Azionamento sincrono di cilindri. Azionamento con carico negativo

Pneumatica:

Generalità. Produzione aria compressa: compressori volumetrici e dinamici. Depurazione, Attuatori pneumatici. Valvole direzionali. Valvole di blocco, di pressione, di registrazione. Valvole speciali. Elementi di collegamento. Circuiti elementari.

Elementi di progettazione di circuiti oleodinamici e pneumatici. Cenni sulla Normativa

Testi/Bibliografia

Assofluid, Pneumatica e le sue applicazioni pratiche Meccanizzare — automatizzare con la pneumatica, Assofluid 2002

Bosca Giovanni, Impianti pneumatici. Teoria e tecnica Tecniche nuove, Milano, 88-7081-629-X, 1991

Chiappulini Ruggero, Comandi e servocomandi idraulici delle macchine utensili Etas/Kompass Milano 1967

Deppert Werner, Stoll K., Pneumatica nell'industria del legno (la) Tecniche nuove, Milano 88-85009-37-9, 1980

Deppert Werner, Stoll K., Comandi Pneumatici. Introduzione ai principi fondamentali2, Tecniche nuove Milano, 88-7081-025-9, 1977

Deppert Werner, Stoll K., Pneumatica applicata. Meccanizzare — automatizzare con la pneumatica, Tecniche nuove Milano, 88-7081-300-2, 1980

Deppert Werner, Stoll Kurt, Ridurre i costi con la pneumatica. La “Low Cost Automation” dal punto di vista tecnico-economico. Esempi di soluzione di problemi pratici, Tecniche nuove Milano, 88-7081-455-6, 1990

Ducos Claude, Oleoidraulica. Raccolta di schemi e di problemi, Tecniche nuove Milano, 88-7081-448-3, 1992

Faisandier Jacques, Meccanismi oleodinamici, Tecniche nuove Milano, 88-7081-005-4, 1982

Kauffman Jack, Corso fondamentale sui sistemi idraulici, Potenza Fluida Numero 43 Speciale, 1970

Minelli Giorgio, Cantore Giuseppe, Zarotti G. Luca, Appunti delle lezioni del corso di oleodinamica, Università di Bologna, Facoltà di ingegneria- Democenter, 1994

Nervegna Nicola, Oleodinamica e pneumatica vol. 1: Sistemi, Politeko, 2001

Nervegna Nicola, Oleodinamica e pneumatica vol. 2: Componenti,Politeko, 2001

Nervegna Nicola, Oleodinamica e pneumatica — Esercitazioni, Politeko, 2001

Speich H.,Bucciarelli A, Oleodinamica (l'), Principi-componenti-circuiti, Tecniche nuove Milano, 1971

Thoma J., Introduzione all'oleodinamica e ai sistemi oleodinamici3, Tecniche nuove Milano, 88-7081-101-8, 1983

Mannesmann , Rexroth, Manuale di oleodinamica (il) volume 1: fondamenti e componenti oleodinamici ristampa 1990, Mannesmann-Rexroth GmbH 0-8023-0619-8, 1990

Mannesmann , Rexroth, Manuale di oleodinamica (il) volume 2: valvole proporzionali e servovalvole, edizione rinnovata RI 00 291/10.91, Mannesmann-Rexroth GmbH, 0-8023-0266-4 (1989),1991

Mannesmann ,Rexroth,Manuale di oleodinamica (il) volume 3: progetto e realizzazione degli impianti oleodinamici

edizione RI 00 281/03.89, Mannesmann-Rexroth GmbH, 0-8023-0266-4 (1989), 1991

Mannesmann — Rexroth, Manuale di oleodinamica (il) volume 4: Tecnica e progetto delle valvole a cartuccia a 2 vie, edizione RI 00 280/12.88, Mannesmann-Rexroth GmbH, 0-8023-0291-5 (1989), 1991

Mannesmann ,Rexroth, Manuale di pneumatica (il) volume 1: Fondamenti di pneumatica, edizione RI 00 296/10.90, Mannesmann-Rexroth GmbH, (1990), 1991

Zarotti G. Luca, Circuiti oleodinamici. Nozioni e lineamenti introduttivi,CEMOTER Quaderni tematici 1,1997

Zarotti G. Luca,Fluidi oleodinamici. Nozioni e lineamenti introduttivi,CEMOTER Quaderni tematici 2,1997

Zarotti G. Luca,Oleodinamica termica. Nozioni e lineamenti introduttivi,CEMOTER Quaderni tematici 6,2000

Zarotti G. Luca,Trasmissioni idrostatiche. Nozioni e lineamenti introduttivi, CEMOTER Quaderni tematici 5,1998

Metodi didattici

Esposizione degli argomenti indicati nel programma mediante "gesso e lavagna"

Proiezione di presentazioni in formato Power Point (scaricabili dal sito docente)

Svolgimento di brevi esercitazioni numeriche in aula.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Presentazione di un elaborato relativo ad un circuito oleodinamico o pneumatico

Strumenti a supporto della didattica

Materiale didattico integrativo: Programma del corso e parte del materiale didattico scaricabile dal sito: http://www.diem.ing.unibo.it/personale/naldi/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanni Naldi