17353 - LABORATORIO DI COSTRUZIONI AERONAUTICHE

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Franco Persiani
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: ING-IND/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Ingegneria aerospaziale (cod. 8263)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede e sa applicare le conoscenze sulle attività di costruzione, ispezione, revisione di aeromobili e loro parti in officina nonché l’applicazione di tecniche di controllo non distruttivo e la conoscenza e delle tecnologie aeronautiche (legno, metalli, compositi).

Contenuti

  • Introduzione ai metodi numerici di analisi strutturale, con alcuni esempi di calcolo di matrici di rigidezza nel caso di elementi base, quali elementi elastici monodimensionali, aste ideali e travi. In particolare si analizzeranno metodologie basate sul principio dei lavori virtuali.
  • Metodi agli elementi finiti: richiami generali e relative applicazioni. Determinazione della matrice di rigidezza nel caso di elementi "beam" e "shell" a 3 nodi.
  • Equazioni lagrangiane della dinamica e loro applicazione al metodo degli elementi finiti per calcolare le equazioni delle piccole
    oscillazioni. Cenni alle vibrazioni libere e modi propri di vibrare di una struttura.
  • Analisi al calcolatore di esempi pratici di applicazione dei metodi agli elementi finiti.

Testi/Bibliografia

  • T.H.G. Megson, "Aircraft Structures for engineering students", Arnold (London) 1999 cap. 12
  • V. Giavotto, "Strutture aeronautiche", edizioni CLUP Milano 1976
  • Tutorials di Solid Works Simulation, Ansys WB, Nastran

Metodi didattici

Lezioni di teoria introduttivee dimostrazioni pratiche al calcolatore. Gli studenti, suddivisi in piccoli gruppi,dovranno lavorare autonomamente risolvendo alcuni esercizi per via analitica e al calcolatore confrontandoi risultati ottenuti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Gli studenti sono tenuti aconsegnare una relazione in cui illustrino la soluzione di alcuni esercizi.

I risultati verranno presentati dagli studenti sotto forma di presentazione orale (slide).
Lo studente dovrà presentare gli esercizi con le modalità relative all'anno accademico in cui ha ottenuto la frequenza del laboratorio.

Strumenti a supporto della didattica

Esercitazioni pratiche in Laboratorio di informatica.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Franco Persiani