- Docente: Luca Tomesani
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-IND/16
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Luca Tomesani (Modulo 1) Rosario Squatrito (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Ingegneria gestionale (cod. 0936)
Valido anche per Laurea Magistrale in Ingegneria meccanica (cod. 0938)
Laurea Magistrale in Ingegneria meccanica (cod. 0938)
Conoscenze e abilità da conseguire
Linsegnamento si propone di fornire le competenze per poter effettuare lo sviluppo di nuovi prodotti. In particolare si acquisiranno le conoscenze per poter scegliere i processi tecnologici più idonei alla fabbricazione del nuovo prodotto e le principali tecniche per poter passare rapidamente dallidea di un prodotto alla sua effettiva fabbricazione ed immissione sul mercato.
Contenuti
Introduzione generale
Classificazione dei processi di fabbricazione
Criteri e strategie di scelta di un processo di fabbricazione
Cenni a criteri e modelli di costificazione del processo
Strumenti di simulazione numerica di processo
Cenni ai principi teorici dei metodi FEM e FVM (Elementi e Volumi finiti)
breve richiamo sulla formulazione del metodo agli elementi finiti e esempi di applicazione al calcolo strutturale (spostamenti, tensioni, deformazioni)
il controllo della modellazione: verifica, validazione, test di convergenza e verifica dell'errore
le non linearità del metodo FEM
gli approcci alla descrizione del moto: formulazione lagrangiana ed euleriana
l'integrazione rispetto al tempo: formulazioni esplicite ed implicite
problemi termo-strutturali: le formulazioni accoppiate
esempi di procedure di calcolo in analisi strutturali e problemi accoppiati
esempi di casi di studio
introduzione ai modelli numerici che governano i principali fenomeni multifisici coinvolti nei processi di fabbricazione (Equazioni di Navier-Stokes, Fourier)
Simulazione numerica di processi fusori
Principali aspetti computazionali coinvolti nel processo fusorio
Fluidodinamica computazionale delle fasi di riempimento in processi di fusione in sabbia e in conchiglia
Analisi numerica degli scambi termici delle fasi di raffredamento e solidificazione del getto
Cenni a modelli di previsione numerica della solidificazione di leghe metalliche (ferrose e non ferrose)
Criteri di interpretazione dei risultati ottenuti da strumenti di simulazione numerica (previsione dei difetti di fabbricazione)
Impiego dei codici numerici nella progettazione utensili (stampi)
Applicazioni a casi industriali
I processi di deformazione plastica ed il FEM Deform,
Le leggi della tensione di flusso plastica: loro determinazione, prove sperimentali, analisi dei dati, modelli matematici;
I modelli per l'attrito e gli altri parametri di simulazione
Interpretazione dei risultati e strumenti avanzati di analisi del processo
La sollecitazione degli utensili: Die stress, elastico, elasto plastico , creep
Applicazioni a casi industriali e risoluzione dei problemi
I sistemi CAM
Sistemi CAM stand alone, sistemi CAD-CAM
integrati, importazione del modello geometrico e formati di
importazione, struttura pre-processor e post-processor di un
sistema CAM, impostazioni del calcolo automatico delle lavorazioni
per asportazione di truciolo, analisi dei risultati
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto e colloquio orale
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni frontali con l'ausilio di proietore, trasparenze e
lavagna
Esercitazioni in Laboratorio Informatico
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luca Tomesani
Consulta il sito web di Rosario Squatrito