- Docente: Fabio Vitali
- Crediti formativi: 6
- SSD: INF/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Informatica (cod. 8028)
Valido anche per Laurea Magistrale in Scienze di internet (cod. 8031)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente conosce le teorie e le metodologie di valutazione dell'usabilità di un sistema informatico e di progettazione dell'interazione con un sistema informatico.
Contenuti
Il programma è diviso in tre parti ben distinte:
1) BackgroundUna discussione generale della
disciplina e una descrizione dell'ambito di operazione: la persona,
il computer, l'interazione tra i due.
2) La analisi e la progettazione dell'usabilità
Una illustrazione delle tecniche e degli standard per la gestione
di un processo di progettazione software usabile, con particolare
attenzione alle fasi di analisi dell'usabilità del sistema (con e
senza la partecipazione di utenti), e di progettazione basata sugli
utenti e sui goal degli utenti.
3) Linee guida, pattern e metodi per la progettazione
usabile Una discussione, anche storica, dei
principi di fondo su cui si basa la concreta progettazione di
software in cui l'usabilità ha un ruolo importante. Si farà anche
particolare attenzione al problema dell'usabilità sul web.
Testi/Bibliografia
Parti del corso sono basate su: Interazione
uomo-macchina, Alan Dix, Janet Finlay, Gregory D. Abowd,
Russell Beale McGraw Hill ISBN: 9788838672194
Un altro testo obbligatorio è:La caffettiera del
masochista. Psicopatologia degli oggetti quotidiani, Donald A.
Norman, Giunti Ed. ISBN:9788809743564
Metodi didattici
Il corso è basato sulla frequenza a lezioni frontali e la realizzazione di due piccoli progetti (in gruppo o individuale): l'analisi dell'usabilità di un'applicazione esistente e la progettazione o riprogettazione di un servizio informatico. Studenti non frequentanti debbono contattare il docente all'inizio del corso per decidere un percorso di studio e di progettazione individuale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica è basata sulla valutazione di progetti da realizzare individualmente o in gruppi di 3-4 persone (70% del voto) più, per i frequentanti, un test scritto facoltativo a fine corso oppure una prova orale negli appelli regolari del corso (30%). Gli studenti non frequentanti, oltre al progetto (definito insieme al docente in base alle situazioni e agli interessi individuali) potranno solo fare una prova orale durante gli appelli regolari del corso.
Strumenti a supporto della didattica
Il sito web del corsohttp://vitali.web.cs.unibo.it/riporta slide, discussioni e tool per lo svolgimento del programma.
Link ad altre eventuali informazioni
http://vitali.web.cs.unibo.it/
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Fabio Vitali