15540 - GIORNALISMO SPORTIVO

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Stefano Martelli
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: SPS/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

sviluppa abilità teorico-empiriche nel campo della produzione della notizia giornalistica, con particolare riferimento a quella relativa allo sport e alle attività motorie. comprende le teorie dei mezzi di comunicazione, per meglio decodificare e ricodificare la rappresentazione sociale dello sport veicolata dai vecchi e dai nuovi mezzi di comunicazione.

Contenuti

Il Corso di Giornalismo sportivo intende illustrare i principali processi di newsmaking (costruzione e distribuzione della notizia) e relative teorie comunicative, utili a comprendere i processi che avvengono nel campo della comunicazione giornalistica, in particolare quella sportiva. Si evidenzierà le funzioni sociali svolte dal giornalismo e i mutamenti in atto nelle relazioni sociali, sia nello sport e attività fisica, sia nelle comunicazioni, che sono favoriti da “old “e da “new” media.

Al termine del Corso lo studente sarà in grado di interpretare il giornalismo sportivo come una professione di “cerniera” tra due ambienti sociali –lo sport e attività fisica, e le comunicazioni globali. Inoltre lo studente sarà in grado di individuare gli aspetti più rilevanti di tale professione, quali: i criteri di notiziabilità; la credibilità e la manipolazione nella comunicazione giornalistica; il mercato dell'informazione e la varietà delle readership; i ruoli e i rapporti con altri attori sociali (proprietà dei media, aziende sponsor, agenzie pubblicitarie, campioni e squadre sportive, ecc.).

Testi/Bibliografia

I libri di testo richiesti per la preparazione dell'esame finale sono due:

1) (Testo a tutti comune)

Sorrentino C., Tutto fa notizia. Leggere il giornale, capire il giornalismo, Carocci, Roma, 2007.

2) Un libro a scelta fra i seguenti :

- Gili G., Quando e perché la comunicazione ha successo, Rubettino ed., Catanzaro, 2005.

- Germano I. S., La società sportiva: significati e pratiche della sociologia dello sport, Rubettino ed., Catanzaro, 2012.

- Lo Iacono M., Il giornalismo sportivo. La professione nelle redazioni dei giornali, Gremese Ed., 2012.

Metodi didattici

Lezioni frontali e studio di casi illustrati con l'ausilio delle nuove tecnologie della comunicazione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Lo studente potrà acquisire i Cfu previsti a seconda del titolo di ammissione all'esame:

- Per gli studenti frequentanti REGOLARMENTE il corso (almeno il 70% delle ore), sarà possibile presentare un elaborato scritto il cui argomento verrà scelto assieme al docente. Le modalità della consegna verranno stabilite all'inizio del corso;

- Per gli studenti frequentanti IRREGOLARMENTE il corso (almeno il 30% delle ore), lo studente acquisirà i Cfu previsti superando un test scritto di verifica dell'apprendimento dei contenuti dei due libri suddetti (il libro comune + uno fra quelli a scelta). Il test sarà formato da tre domande aperte; il tempo massimo per rispondere sarà di 30 minuti.

N.B.: Si consiglia vivamente di sostenere l'esame in Sociologia generale e della Comunicazione prima di sostenere quello in Giornalismo sportivo: la preparazione sarà ottimale e pure il voto, probabilmente, sarà migliore. Si informa che il voto riportato in Giornalismo sportivo non sarà registrato nella carriera dello studente (tramite Alma Esami), finché non sarà superato l'esame di Sociologia generale e della Comunicazione.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiezioni dei principali contenuti delle lezioni sotto forma di presentazioni in Power Point.

Materiali didattici reperibili in internet, specie nel sito dello SportComLab - Laboratorio di Comunicazione sportiva dell'“Alma Mater”: www.sportcomlab.it .

Videoproiezioni di produzioni cinematografiche e letture ad hoc inerenti gli argomenti del corso.

Incontri con esperti del settore.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.sportcomlab.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefano Martelli

Consulta il sito web di Giovanna Russo