43397 - INFERMIERISTICA DEL DOLORE (RN)

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Egidio Nicolò
  • Crediti formativi: 1
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 0635)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente ha un approccio al concetto DOLORE come ESPERIENZA, difficilmente definibile a causa delle innumerevoli sfumature di carattere antropologico, socio-culturale, storico, religioso di cui questa esperienza si è andata arricchendo nelle varie epoche e nei vari popoli.
Lo studente studierà elementi di neurofisiologia del dolore e le varie tipologie di dolore. Sarà in grado di pianificare un'assistenza infermieristica alla persona con dolore nelle sue diverse espressioni, attraverso la conoscenza delle scale di valutazione e dei caratteri oggettivi e/o soggettivi del dolore. Approfondirà le diverse strategie terapeutiche previste per il trattamento del dolore acuto e cronico, dimostrando di riconoscere i presidi antalgici maggiormente utilizzati nella pratica clinica, e soprattutto le conoscenze scientifiche che giustificano i percorsi assistenziali dei pazienti con dolore cronico oncologico.
Lo studente avrà un approccio alla filosofia delle Cure Palliative e all'Hospice quale luogo deputato all'assistenza del malato oncologico in fase terminale.

Contenuti

  • Elementi di fisiopatologia del dolore
  • Il dolore nella clinica
  • Dolore e assistenza infermieristica
  • Strumenti per la valutazione del dolore
  • La cura del dolore e i processi organizzativi
  • I farmaci analgesici e i farmaci adiuvanti
  • Sindromi cliniche prevalenti
  • Dolore post-operatorio e progetto "Ospedale senza dolore"
  • Il dolore nel paziente anziano complesso
  • L'infermiere e il dolore in ambito pediatrico
  • Il dolore nel bambino oncologico
  • Approccio assistenziale al dolore da parto
  • Dolore da cancro e impiego degli oppioidi
  • Cure palliative e Hospice: modelli di diagnosi infermieristica e assistenza domiciliare
  • Il controllo del dolore nel cambio della medicazione
  • Procedure in ambito clinico: le procedure spinali; dispositivi terapeutici esterni; sistemi completamente impiantabili per infusione di farmaci

Testi/Bibliografia

Bibliografia essenziale:

  1. Raffaeli, Montalti, Nicolò L'infermieristica del dolore Piccin, 2009 (Capitoli: 1-3-5-6-11-12-13-14-15-17da pag.231 a pag.237- 18-19-20-21)
  2. Amadori, Corli, De Conno, Maltoni, Zucco Libro Italiano di Cure Palliative, Poletto Editore, Milano 2007 - gli argomenti di seguito indicati:
- Dolore da cancro:epidemiologia e valutazione pagg.28-40 - OMS scala analgesica pagg.54-57 - Analgesici non oppioidi pagg.59-71 - Oppioidi pagg.72-80 - Oppioidi: tolleranza e rotazione pagg.89-95 - Adiuvanti pagg.136-143 - Vie di somministrazione dei farmaci: criteri di scelta pagg.144-150 - Sintomi della fase terminale pagg.306-312 - Nursing: cenni teorico- concettuali pagg. 366-371

3. Marino P. Terapia intensiva, principi fondamentali, Ed. Elsevier-Masson, 2008 - Cap. 49, pagg 859-867


Metodi didattici

Lezione frontale e analisi di casi clinici con il contributo di infermieri clinici

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

  • Prova scritta con 3 domande aperte.
  • La Bibliografia essenziale è il requisito per il superamento dell'esame

Strumenti a supporto della didattica

Presentazione in power point

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Egidio Nicolò