32854 - FILOSOFIA TEORETICA. FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA E FORME DELL'ESPERIENZA 1

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Luca Guidetti
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: M-FIL/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Educatore sociale e culturale (cod. 8070)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente - conosce le posizioni principali che si sono sviluppate riguardo al tema della conoscenza umana, soprattutto nell’età moderna e contemporanea; - conosce le prospettive dell’indagine fenomenologica e del rapporto tra filosofia e psicologia; sa comprendere i problemi del metodo scientifico e delle diverse aree disciplinari che caratterizzano le scienze umane; - sa orientarsi all’interno dei saperi relativi alla conoscenza umana e sa riconoscere gli ambiti concreti in cui le teorie conoscitive vengono applicate; - sa riconoscere e distinguere le caratteristiche principali dell’indagine scientifica e fenomenologica e sa applicare tali caratteristiche ai contesti pratici dell’educazione; - sa interpretare le diverse forme di esperienza e riflettere sui loro significati e sulla loro complessità; - sa intervenire criticamente nei diversi contesti comunicativi e formativi, utilizzando le forme di pensiero apprese ai fini di una ristrutturazione e di un miglioramento di tali contesti; - sa cogliere, riconoscere e valorizzare le diverse forme di esperienza, al fine di individuare i mezzi comunicativi più adatti per ognuna di esse. - sa acquisire un certo grado di autonomia nella lettura e nell’interpretazione di un testo concettuale e argomentativo; - ha gli strumenti utili per continuare e approfondire i suoi studi nell’ambito della conoscenza umana e delle diverse forme di esperienza.

Contenuti

Nota bene:

È possibile :

- sostenere entrambi gli esami da 5 crediti di Filosofia teoretica, per un totale di 10 crediti;
- sostenere anche solo unodei due corsi con il relativo programma (cioè Filosofia teoretica 1 o Filosofia teoretica 2) per 5 crediti.

Chi opta per fare entrambi gli esami di Filosofia teoretica, può sostenere la prova in un'unica soluzione, ma con due verbalizzazioni distinte da 5 crediti ciascuna, per un totale di 10; oppure può sostenerli in forma separata e in tempi diversi.

Si consiglia di consultare frequentemente questa guida per essere aggiornati riguardo agli avvisi e alle informazioni che il docente potrà progressivamente introdurre fino allaconclusione delle lezioni.

*****************************************************************

Titolo del corso:Filosofia dell'uomo e della biologia: Jakob von Uexküll

N.B.: il dott. Francesco Bianchini terrà una serie di incontri sul tema: "L'influsso della biologia sulla visione dell'umano". Gli argomenti trattati e il materiale didattico fornito su questo tema sono parte integrante della prova d'esame.

Testi/Bibliografia

Testi di riferimento obbligatori:

  • Jakob von Uexküll, Ambienti umani e ambienti animali. Una passeggiata in mondi sconosciuti e invisibili, Quodlibet, Macerata, 2010 (Tutto il volume).
  • Carlo Brentari, Jakob von Uexküll. Alle origini dell'antropologia filosofica, Morcelliana, Brescia, 2011, pp. 111-221 (è consigliabile, ma non obbligatorio,leggere anche i due capitoli precedenti, pp. 43-110).
  • Materiale didattico su biologia e studio della mente (dott. Francesco Bianchini).
  • Nella voce"materiale didattico"saranno disponibili e scaricabili le "schede" degli argomenti trattati durante il corso e altro materiale tratto direttamente dalle lezioni. Durante le lezioni verranno forniti ulteriori chiarimenti riguardo ai testi d'esame. Si consiglia di consultare periodicamente la pagima web per tenersi costantemente informati.

Metodi didattici

Lezioni frontali in aula, lettura e commento di testi e di fonti primarie, discussioni su temi specifici.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esami orali con verifica delle specifiche conoscenze storico-filosofiche e del livello di assimilazione ed elaborazione critico-concettuale dei contenuti.

Criteri di verifica e soglie di valutazione:

30 e lode: prova eccellente, sia nelle conoscenze che nell'articolazione critica ed espressiva.

30: prova ottima, conoscenze complete, ben articolate ed espresse correttamente, con alcuni spunti critici.

27-29: prova buona, conoscenze esaurienti e soddisfacenti, espressione sostanzialmente corretta.

24-26: prova discreta, conoscenze presenti nei punti sostanziali, ma non esaurienti e non sempre articolate con correttezza.

21-23: prova sufficiente, conoscenze presenti in modo talvolta superficiale, ma il filo conduttore generale risulta compreso. Espressione e articolazione lacunose e spesso non appropriate.

18-21: prova appena sufficiente, conoscenze presenti ma superficiali, il filo conduttore non è compreso con continuità. L'espressione e l'articolazione del discorso presentano lacune anche rilevanti.

<18: prova insufficiente, conoscenze assenti o molto lacunose, mancanza di orientamento nella disciplina, espressione carente e gravemente lacunosa. Esame non superato.

Strumenti a supporto della didattica

Lavagna luminosa, videoproiettore collegato al PC.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.discfil.altervista.org

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luca Guidetti