28618 - PSICOLOGIA DELL'OSSERVAZIONE

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Maria Josè Esposito
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: M-PSI/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Educatore sociale e culturale (cod. 8070)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente - conosce le tecniche metodologiche di osservazione del comportamento; - possiede una buona conoscenza dei processi di sviluppo; - è in grado di applicare tecniche osservative per la valutazione di progetti educativi; - sa realizzare materiale e documentazione funzionale alla conoscenza di diversi contesti educativi; - è in grado di integrare le proprie conoscenze e i propri strumenti di indagine con quelli di altre discipline.

Contenuti

Il programma del corso prevede una panoramica fra le diverse tecniche di osservazione e la loro applicazione in contesti di ricerca e in contesti di lavoro socio-educativo. Durante il corso saranno svolte delle esercitazioni di gruppo su specifici contesti di interesse socio-educativo: Disabilità, Comportamenti Adolescenziali, Problematiche Psichiatriche.

Testi/Bibliografia

Erika Cellini (2008) . L'osservazione nelle scienze umane. Franco Angeli


Kenneth D. Bailey (2006). Metodi della ricerca sociale. III I metodi qualitativi. Il Mulino


Roberto Trinchero (2009). I metodi della ricerca educativa. Capitolo IV La ricerca interpretativa (pag. 85 -139) Editori Laterza

Roberto Trinchero (2009). I metodi della ricerca educativa. Capitolo V La ricerca in azione (pag. 140 -154) Editori Laterza


Gianluca Barbanotti e Pasquale Iacobino (2000) Comunità per Minori. Capitolo IV La valutazione della qualità (pag. 113-163) Carocci Editore



Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

ESAME SCRITTO CON TRE DOMANDE APERTE OGNUNA DELLE QUALI VERTERA' SUI CONTENUTI DEI TESTI SEGNALATI NEL PROGRAMMA DEL CORSO

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Josè Esposito