- Docente: Sabrina Fusari
- Crediti formativi: 9
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: In presenza e a distanza - Blended Learning
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
Valido anche per Laurea in Lingue, mercati e culture dell'Asia (cod. 0980)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede una conoscenza fondamentale del metalinguaggio e di diversi aspetti di un modello descrittivo-analitico della lingua inglese ed è competente in tutte le abilità comunicative al livello B1 dei parametri fissati dal Consiglio d'Europa.
Contenuti
Per poter essere considerati partecipanti al corso di Lingua e linguistica inglese 1 in modalità e-learning (LEA) occorre iscriversi su Internet, in una pagina dedicata che sarà aperta intorno alla metà di dicembre 2012 sul sito www.facli.unibo.it .
I contenuti dell'insegnamento di Lingua e Linguistica inglese 1 (LEA) sono suddivisi nelle seguenti componenti:
a) Componente linguistica in modalità blended e-learning. Questa
componente è svolta dalla titolare del corso e offre
un'introduzione al modello sistemico-funzionale della grammatica
inglese. Ci saranno 3 incontri in presenza (il primo è il 20
febbraio 2013 alle 12, in aula G, presso la Vicepresidenza della
Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione,
in via Filippo Re 8). Il resto del corso sarà erogato sulla
piattaforma Moodle. Per poter essere inclusi nel gruppo di Lingua e
linguistica inglese 1 (LEA) bisogna iscriversi al corso su Moodle e
partecipare attivamente, secondo modalità che saranno comunicate
dalla docente durante il primo incontro in presenza;
b) Tutorato o Workshop. Questa componente è svolta dalla tutor assegnata a questo insegnamento. Per informazioni sul tutorato si rimanda al sito di lingua inglese (ELSP) http://www.facli.unibo.it/Lingue/Studenti/Programmi+di+studio+specifici/EnglishLanguageStudiesProgram/Matricole+cosa+fare+come+muoversi/Tutorato_di_Functional_Grammar_.htm
C) Esercitazionidi lingua. Questa componente è svolta da un lettore o collaboratore linguistico madrelingua e ha come obiettivo quello di fare raggiungere agli studenti il livello B2 in tutte le quattro competenze linguistiche: scritto, parlato, ascolto e lettura. Per informazioni su questa componente dell'insegnamento si rimanda al sito al sito di lingua inglese (ELSP) http://www.facli.unibo.it/Lingue/Studenti/Programmi+di+studio+specifici/EnglishLanguageStudiesProgram/Matricole+cosa+fare+come+muoversi/Regole_per_la_composizione_dei_gruppi.htm
Testi/Bibliografia
Il corso nella modalità blended e-learning contiene materiale didattico in formato elettronico, tra cui file di testo, video lezioni e PPT slides. Il testo principale per la componente di linguistica è M. Freddi (2006) Functional Grammar: An Introduction for the EFL student, Clueb, Bologna. Questo testo può essere acquistatopresso Libreria Feltrinelli International in Via Zamboni, Bologna; è anche disponibile presso la Biblioteca del Dipartimeno di LLSM nel materiale riservato al corso di Lingua e Linguistica inglese 1 – elearning (il testo si trova a nome della Dott.ssa Fusari oppure della Prof.ssa Miller).
Testo in adozione per il workshop:
Practice in Functional Grammar. A Workbook for Beginners and Intermediate Students with keys (2006), Clueb, Bologna (disponibile presso Feltrinelli e in biblioteca come sopra).
Metodi didattici
Blended e-learning. Il corso si svolge su Moodle, con l'aggiunta di
3 incontri in presenza. Gli studenti che si saranno iscritti al
corso in modalità e-learning (le iscrizioni si aprono a metà
dicembre sul sito www.facli.unibo.it) devono partecipare al primo
incontro in presenza (20 febbraio 2013, ore 12, aula G via Filippo
Re) per ottenere le istruzioni necessarie per partecipare al corso
su Moodle
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Le modalità di verifica sono le stesse sia per studenti frequentanti sia per studenti non-frequentanti:
1. un esame scritto sui contenuti della componentedi linguistica.Si tratta di una prova a scelta multipla composta di 30 domande. Un facsimile dell'esameè disponibile on line http://www.facli.unibo.it/Lingue/Studenti/Programmi+di+studio+specifici/EnglishLanguageStudiesProgram/lezioni_frontali_laurea.htm . Gli studenti regolarmente iscritti alla componente di linguistica in modalità e-learning devono sostenere l'esame scritto di linguistica come tutti gli altri studenti. Tuttavia, coloro che hanno partecipato attivamente al forum e hanno svolto una percentuale degli esercizi resi disponibili on line potranno sostenere un pre-test che si svolgerà prima dell'esame scritto. Nel caso il pre-test abbia esito positivo, allo studente verranno assegnati da 1 ai 5 punti che verranno sommati al punteggio conseguito nel suo esame scritto.
2. Un esame scritto sui contenuti delle esercitazioni. Un
facsimile del test è disponibile on line
http://www.facli.unibo.it/Lingue/Studenti/Programmi+di+studio+specifici/EnglishLanguageStudiesProgram/Esercitazioni_di_Lingua_del_triennio.htm
3. SAT (speaking ability test). Un breve colloquio con un
lettore/ Collaboratore linguistico madrelingua. Un facsimile del
SAT è disponibile online
http://www.facli.unibo.it/Lingue/Studenti/Programmi+di+studio+specifici/EnglishLanguageStudiesProgram/Esercitazioni_di_Lingua_del_triennio.htm
Solo dopo aver superato entrambi gli scritti, lo studente potrà sostenere il SAT. Gli appelli per gli esami scritti sono unici per ogni sessione d'esame. Non è obbligatorio sostenerli entrambi nella stessa sessione. Gli esami scritti rimangono validi per 2 anni, cioè sei sessioni. I risultati degli esami sono pubblicati nelle bacheche di inglese in dipartimento e on line http://www.facli.unibo.it/Lingue/Studenti/Esami+di+profitto/Risultati+degli+esami/Lingua+Inglese/default.htm
Modalità di verifica per lingua inglese come 3° lingua:
le modalità di valutazione sono le stesse per tutti gli studenti,con la sola eccezione per coloro che hanno scelto inglese come 3° lingua. QuestiultimiNON sono tenuti a sostenere il SAT.
Strumenti a supporto della didattica
Per la componente di linguistica: Insegnamento a distanza con
e-forum e tre incontri in presenza presso l'Aula G della
Vicepresidenza della Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e
Interpretazione, in via Filippo Re 8.
Per i workshop e le esercitazioni, si veda il sito
http://www.facli.unibo.it/Lingue/Studenti/Programmi+di+studio+specifici/EnglishLanguageStudiesProgram/default+ELSP.htm
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Sabrina Fusari