31615 - LABORATORIO DI DISEGNO E CAD T (A-K)

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Marco Gaiani
  • Crediti formativi: 9
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Marco Gaiani (Modulo 1) Patrizia Contini (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Ingegneria civile (cod. 0919)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del Corso, dopo aver superato la prova finale, lo studente possiede le conoscenze teoriche e gli strumenti operativi per rappresentare il progetto nelle sue componenti geometriche e spaziali sia con tecniche tradizionali che con tecniche CAD. Obiettivo è il raggiungimento della maturità grafica nell’uso del linguaggio del disegno e della rappresentazione tecnica, educando lo studente all’uso degli opportuni strumenti grafici e allo sviluppo della visione tridimensionale delle forme dei manufatti di ingegneria civile.

Contenuti

A. MODULO DI DISEGNO

1. Introduzione al corso, articolazione e obbiettivi del corso, modalità di valutazione finale e norme per sostenere l'esame

Tremila anni di disegno e progetto: il disegno tecnico degli ingegneri

Gli strumenti per disegnare

2. Il disegno a mano libera per l'analisi grafica e il progetto: il disegno dal vero; il taccuino degli schizzi; l'analisi grafica e il disegno ideativo.

Applicazioni di disegno a mano libera per l'analisi grafica e il progetto

Nozioni elementari di rilievo e strumenti per la misura

Eidotipi di rilievo a vista. Metodi di restituzione dei rilievi, unità di misura

3. Le proiezioni ortogonali : introduzione alla geometria descrittiva; il metodo delle proiezioni ortogonali, rappresentazione del punto, della retta e del piano, risoluzione di problemi geometrici particolari (posizione, allineamento, appartenenza, ecc), ribaltamenti, omologia, la rappresentazione canonica attraverso il metodo di Monge e la rappresentazione tecnica del progetto, applicazioni grafiche.

4. L'assonometria : Generalità, costruzione del modello assonometrico, costruzione del triangolo delle tracce, assonometria ortogonale, assonometria obliqua, applicazioni di assonometria, spaccati ed esplosi.

5. Le convenzioni grafiche e gli strumenti per il disegno tecnico : la normativa U.N.I. , evoluzione storica dei processi di normazione ed unificazione; gli organi ed i livelli nazionali ed internazionali di normazione (UNI, CEN, ISO); le norme UNI per il disegno tecnico; gli elementi di corredo al disegno (la scrittura e la simbologia unificata); il trattamento delle sezioni (tratteggi e convenzioni); i sistemi di designazione degli edifici (UNI-ISO 4157).

Sistemi e convenzioni per la quotatura dei disegni : principi generali di quotatura, i sistemi di quotatura, quotatura in serie, in parallelo e progressiva, criteri generali e particolari per la quotatura dei disegni tecnici, quotatura di viste, piante e alzati.

Gli elaborati tecnici per il progetto : la rappresentazione tecnica del progetto, metodo del primo diedro (europeo), le viste, piante, sezioni, prospetti; applicazioni, il planivolumetrico , le scale di rappresentazione (e l'utilizzo dello scalimetro ), i dettagli costruttivi, la rappresentazione degli elementi del verde e del paesaggio, gli elaborati per le pratiche edilizie, gli elaborati di sintesi per i concorsi d'architettura, le tecniche di rappresentazione .

6. La prospettiva : Metodo dei piani proiettanti, metodo dei punti misuratori, metodo delle fughe, rette di massima pendenza, prospettiva centrale, applicazioni di prospettiva, prospettiva di fabbricati.

7. Metodo delle proiezioni quotate : Proiezioni quotate. Elementi di riferimento. Rappresentazione degli enti fondamentali. Condizioni di appartenenza, di parallelismo, di perpendicolarità. Problemi applicativi (intersezioni; applicazione delle p. q. nella determinazione delle falde per la copertura dei tetti; rappresentazione del terreno e problemi relativi; applicazioni con definizioni di scarpate di sterro e riporto). Piani quotati ed a curve di livello.

8. Le strutture di legno : la normativa UNI-ISO per la rappresentazione delle strutture di legno, capriate, norma UNI 7619, analisi, evoluzione, articolazione e rappresentazione dei nodi; esempi di elaborati di progetto esecutivo.

Le strutture di acciaio : la normativa UNI-ISO per la rappresentazione delle strutture in acciaio, capriate e travi reticolari in acciaio - UNI 7619, analisi, evoluzione, articolazione e rappresentazione dei nodi di unione e di collegamento; descrizione ed esempi di elaborati per un progetto esecutivo in acciaio.

Le strutture di c.c.a. : la normativa UNI-ISO per la rappresentazione delle strutture di conglomerato cementizio armato; descrizione ed esempi di elaborati di progetto esecutivo

9 . I collegamenti verticali : analisi e rappresentazione di scale e ascensori; gli elementi costituenti un vano scala; classificazione morfologica (secondo caratteristiche geometriche); elementi dimensionali, rampe, gradonate e scale; elicoidi rigati e cerchiati, chiusi ed aperti; le scale a chiocciola, dimensionamento, dislivelli, rapporto alzata/pedata, numero e conformazione dei gradini, allineamento rampe ecc.; esempi grafici di particolari architettonici e costruttivi.

10. Le coperture a falda : articolazione delle coperture a tetto; morfologia delle coperture; caratteristiche generali delle coperture piane inclinate e terminologia di riferimento (UNI 8091); composizione e rappresentazione delle falde di copertura; applicazioni su varie conformazioni planimetriche; tetti ad ordito (grande e piccola armatura); esempi di rappresentazione e simbologia convenzionale dei manti di copertura.

B . MODULO CAD

1. Introduzione all'uso dell'elaboratore per applicazioni grafiche: generalità sugli elaboratori: CPU, dispositivi di input-output, memoria di lavoro, memoria di massa , schede grafiche, plotters , stampanti, digitizer , monitors .

2 . Grafica raster : definizione di pixel, tracciamento per punti, scan-conversion , immagini naturali, scan conversion di superfici colorate, mascherature, sfumature, grafica raster interattiva. Forme di rappresentazione digitale del colore. Applicazioni della teoria del colore all'elaboratore: elementi di base del colore, metodi del colore, risoluzione (dell'immagine, della periferica, del retino). Formati di disegno raster . Kodak Photo CD . Uso di scanners .

Applicazione: GIMP

3. Grafica vettoriale bidimensionale: generalità , funzioni di un sistema di disegno interattivo (funzioni di graficizzazione elementare, funzioni di trasformazione geometrica, funzioni di trasformazione grafica, funzione di input grafico), input grafico-interfaccia utente, inking e pittura, interfaccia utente-sistema, display-file segmentati, clipping e windowing , concetto di layer , concetto di gruppo, formati di disegno vettoriale, formati di interscambio. Uso di sistemi misti raster-vector . Stampa di lavoro.

Applicazione: Autodesk AUTOCAD

Testi/Bibliografia

. M.Docci,D.Maestri, M.Gaiani, Scienza del disegno, CittàStudi, Novara, 2011

. R.Migliari, Geometria descrittiva, CittàStudi, Novara, 2009

. N.Crowe, P.Laseau,Visual Notes for architects and designers, New York, 1984

. Ente nazionale italiano di unificazione, M1 (voll. 1, 2, 3)

. L.Olivieri, M.Vissani, AutoCAD 2012. Per architettura, meccanica e design, Tecniche Nuove, Milano, 2011

. S.Onstott, AutoCAD 2012. La guida ufficiale, Hoepli, Milano, 2011

. Documentazione on-line sul sito students.autodesk.com

. Dispense on-line fornite dal docente

Metodi didattici

Il corso è organizzato in cicli di lezioni teoriche frontali , una serie di esercitazioni applicative delle nozioni acquisite aventi per soggetto temi o oggetti prefissati. Tra gli strumenti del corso si segnala l'utilizzo del taccuino degli schizzi che accompagna lo studente durante le fasi di apprendimento e di studio. Il corso utilizza un libro di testo; documentazione integrativa e materiale grafico sarà fornito dal docente, sarà altresì indicata la bibliografia specifica in relazione agli argomenti trattati nel corso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La valutazione avverrà sulla base della conoscenza dei contenuti trattati nelle lezioni e inclusi nella bibliografia e degli elaborati prodotti (taccuino degli schizzi, tavole di esercitazione A3 correlate ai temi delle lezioni frontali , prova grafica finale).

Nota Bene : è previsto l'esonero dallaprova grafica finaleper chi avrà partecipato a tutte le esercitazioni previste dal Corso. Per chi è stato assente al massimo in due giornate è prevista unaprova grafica di recupero.

L'assenza alle attività del Corso per più di due esercitazioni non consentirà l'accesso alla valutazione finale e quindi dovranno essere sostenuta prova grafica completa (una volta a sessione) e prova orale completa



Strumenti a supporto della didattica

Il corso prevede una serie di esercitazioni individuali.

Le esercitazioni sono di triplice natura:

I. una serie di ex-tempore in aula guidate dal docente

Per queste esercitazioni l'allievo dovrà dotarsi autonomamente di fogli di carta bianca formato A3 e dei materiali necessari al disegno in aula (parallelo, matite, squadre, etc.).

Tutte le tavole dovranno presentare l'intestazione secondo il modello che verrà fornito.

Le esercitazioni dovranno essere consegnate al termine dell'orario ad esse riservato e potranno essere completate ai fini della valutazione finale colorandole eventualmente a pastello con la tecnica dell'ombreggiatura.

II. una serie di tavole da realizzare autonomamente che metta a fuoco la capacità da parte dell'allievo di applicare le nozioni apprese

Per questo soggetto l'allievo dovrà produrre una serie di elaborati in formato A3 a partire da schemi di lavoro assegnati dal docente

III. mantenimento del taccuino degli schizzi (almeno di formato A4 (297 x 210 mm), con carta bianca o gialla senza righe o quadretti, con rilegatura a spirale e copertina rigida)

Il taccuino consente di maturare l'opportuna abilità verso i temi del disegno a mano libera e la familiarità con gli strumenti di tracciamento tradizionali. Il Taccuino verrà utilizzato per prendere gli appunti delle lezioni, riportare le tracce degli esercizi spiegati a lezione, progettare l'impaginazione delle tavole di applicazione, svolgere le esercitazioni sul disegno a mano libera e sul disegno dal vero.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Gaiani

Consulta il sito web di Patrizia Contini