- Docente: Luca Fontanesi
- Crediti formativi: 6
- SSD: AGR/19
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Biotecnologie (cod. 8005)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede le competenze necessarie per l'analisi del genoma degli animali di interesse zootecnico, l'utilizzo di marcatori genetici per il miglioramento della qualità delle produzioni di carne e latte, l'implementazione della selezione nelle principali specie animali, la determinazione della parentela, l'identificazione e la tracciabilità individuale degli animali e di razza, l'autenticazione dei prodotti di origine animale, la conservazione e l'utilizzo della biodiversità animale mediante l'uso di marcatori molecolari. In particolare, lo studente è in grado di impostare studi che includono le nuove tecnologie molecolari ed applicare le nuove biotecnologie per il miglioramento e la salvaguardia delle produzioni animali con particolare riferimento agli sviluppi futuri in questo settore.
Contenuti
1) Principi di zootecnica generale. Basi biologiche delle produzioni animali.
2) Principali tipi genetici allevati. Elementi di miglioramento genetico animale.
3) Introduzione alle tecniche di analisi del genoma. Il genoma delle specie di interesse zootecnico: bovino, suino, pollo, cavallo, pecora,capra, coniglio e cane.
4) Piattaforme di next generation sequencing: Illumina High Seq,
Roche 454, Ion e Proton Torrent, Oxford Nanopore - Applicazioni
(RRL, Target resequencing, SNP discovery, RNA-Seq, ecc.).
5) Applicazioni dell'analisi di marcatori per il miglioramento genetico delle principali specie di interesse zootecnico. Analisi di QTL e studi di associazione genome wide nelle specie animali.
6) Utilizzo di marcatori per l'analisi di parentela e per l'identificazione degli animali.
7) Principi della selezione genomica.
8) Autenticazione e tracciabilità dei prodotti di origine animale con marcatori del DNA: autenticazione di razza e analisi dei geni per il colore del mantello nelle specie di interesse zootecnico.
9) Analisi della biodiversità zootecnica e programmi di conservazione.
10) Biotecnologie in alimentazione animale.
Testi/Bibliografia
Appunti dalle lezioni, articoli scientifici.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche.
Disponibilità ditesi e tirocinii.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale alla fine del corso.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiezione delle lezioni, strumenti di laboratorio, articoli
scientifici
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luca Fontanesi