- Docente: Alessandra Zanobetti
- Crediti formativi: 9
- SSD: IUS/14
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
-
Corso:
Laurea in
Giurista d'impresa e delle amministrazioni pubbliche (cod. 0916)
Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0660)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente conosce le istituzioni dellUnione europea, le loro competenze, i loro atti e nonché il loro effetto nell'ordinamento italiano.
Contenuti
Il programma avrà ad oggetto: il processo di integrazione europea;le istituzioni e gli organi dell'Unione, loro composizione e principali funzioni; gli atti dell'Unione e i loro effetti nell'ordinamento giuridico italiano; i principi fondamentali dell'Unione europea; la cittadinanza europea; le libertà del mercato unico; la politica di concorrenza.
Gli studenti frequentanti avranno un programma specifico che verrà illustrato a lezione.
ATTENZIONE: Sono previsti programmi di esame differenziati per gli studenti della Laurea magistrale in Giurisprudenza, per quelli di Giurista d'impresa e delleamministrazioni pubbliche e Operatore giuridico d'impresa e per quelli del CEOM.
ATTIVITA' INTEGRATIVE: gli studenti provenienti da altri corsi di laurea o da altri atenei che devono superare un'integrazione di crediti possono richiedere il programma per e-mail alla Prof. Zanobetti (alessandra.zanobetti@unibo.it) specificando il numero di crediti da ottenere e il programma svolto in precedenza. Si ricorda che per un numero di crediti pari o inferiore a 3 è prevista una semplice idoneità priva di voto, mentre per un numero di crediti superiore a 3 si avrà un esame con voto.
Testi/Bibliografia
N.B.: Gli studenti frequentanti avranno un programma specifico che verrà illustrato a lezione.
Per gli studenti della Laurea magistrale in
Giurisprudenza:
Gli studenti dovranno prepararsi sia sulla parte istituzionale, sia
sulla parte sostanziale, scegliendo fra i testi seguenti:
Per la parte istituzionale, uno a scelta dei seguenti libri:
R. Adam - A. Tizzano, Lineamenti di Diritto dell'Unione europea, Giappichelli, Torino, 2010 (l'intero testo);
oppure, in alternativa:
U. Draetta, Elementi di diritto dell'Unione Europea. Parte Istituzionale. Ordinamento e struttura dell'Unione Europea, 5a ed., Giuffrè, Milano, 2009 (l'intero testo);
oppure, in alternativa:
R. Mastroianni, G. Strozzi, Diritto dell'Unione Europea. Parte istituzionale, 5a ed.,Giappichelli, Torino,2011 (l'intero testo);
oppure, in alternativa:
U. Villani, Istituzioni di diritto dell'Unione europea, 2a ed., Cacucci, Bari, 2010 (l'intero testo).
Per la parte di diritto sostanziale:
U. Draetta, N. Parisi, Elementi di diritto dell'Unione europea. Parte Speciale. Il diritto sostanziale, Giuffré, Milano, 3a ed., 2010 (l'intero libro);oppure, in alternativa:
G. Srozzi (a cura di), Diritto dell'Unione Europea. Parte speciale, 3a ed.,Giappichelli, Torino,2010 (l'intero testo);
oppure, in alternativa:
G. Tesauro, Diritto dell'Unione europea, Cedam, Padova, 6° ed., 2010 (da p. 391 a p. 849).
Per gli studenti degli altri corsi di laurea verranno indicati programmi specifici.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in una interrogazione orale sul programma.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandra Zanobetti