45263 - FISIOLOGIA DELLE FUNZIONI COGNITIVE

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Giovanna Zoccoli
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: BIO/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Magistrale in Psicologia cognitiva applicata (cod. 0991)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'attività formativa, lo studente: - conosce le basi neurofisiologiche delle funzioni mentali e cognitive; - conosce le differenze tra il cervello delle specie umana e quello di altre specie animali studiando con particolare attenzione la corteccia cerebrale; - conosce funzioni quali attenzione, apprendimento e memoria, linguaggio ed emozioni.

Contenuti

Obiettivi

Obiettivo del corso è quello di approfondire le basi neurofisiologiche delle funzioni mentali, con particolare riferimento alle funzioni cognitive.

Tutti i nostri comportamenti sono riconducibili in ultima analisi a variazione dell'attività delle cellule nervose, definibili in termini biochimici, molecolari e trasmettitoriali: i neuroni di una zona cerebrale si attivano e ciò produce un comportamento. Questo è vero non solo per i comportamenti più “elementari”, come ad esempio l'attività motoria, ma anche per le funzioni cognitive “superiori”, considerate peculiari della specie umana. Anche l'emozione legata al ricordo e il pensiero astratto sono il prodotto dell'attività dei neuroni cerebrali.

Si inizierà analizzando in cosa il cervello delle specie umana differisce rispetto a quello di altre specie animali, studiando con particolare attenzione la corteccia cerebrale, che in questa specie presenta uno sviluppo enorme. Molte informazioni possono essere desunte da studi comparativi.

Si approfondirà poi lo studio di funzioni quali attenzione, apprendimento e memoria, linguaggio ed emozioni, e sonno.

Programma

1. Evoluzione del cervello umano

2. Attenzione

3. Apprendimento e memoria

3.1 Tipi di memoria

3.2 Amnesia

4. Linguaggio e comunicazione

4.1 Lateralizzazione emisferica

5. Emozioni: il sistema limbico

6. Sonno: basi neurofisiologiche, tecniche di studio

Testi/Bibliografia

Si consiglia il seguente testo:

D Purves, EM Brannon, R Cabeza et al. Neuroscienze Cognitive, Zanichelli, 2009

in alternativa, si può utilizzare il testo:

M Gazzaniga, RB Ivry, GR Mangun, Neuroscienze Cognitive, Zanichelli, 2005

Per entrambiva aggiunto:

MJ Zigmond, FE Bloom, SC Landis, JL Roberts, LR Squire, Neuroscienze cognitive e comportamentali (solo il cap. 50), EdiSES 2001

La docente fornirà durante il corso materiale ad integrazione

Metodi didattici

Le lezioni saranno basate su didattica frontale. Sono previsti momenti di discussione su tematiche indicate dagli studenti e dalle studentesse.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova di accertamento é scritta e conterrá una serie di domande a risposta aperta, che tenderanno ad accertare le conoscenze teoriche da parte di studenti e studentesse sulle tematiche presentate a lezione.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, PC, lavagna luminosa, materiale fornito dalla docente.

Link ad altre eventuali informazioni

http://servizi.psice.unibo.it/docenti/index.asp?pagina=scheda_docente_info.asp&IDdocente=92

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanna Zoccoli