- Docente: Monica Rubini
- Crediti formativi: 4
- SSD: M-PSI/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea in Scienze del comportamento e delle relazioni sociali (cod. 0988)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'attività formativa, lo studente è in grado di: a) comprendere il nesso tra conoscenza sociale e comportamento sociale; b) comprendere il ruolo dei fattori sociali (valori, ideologie, appartenenze di gruppo) sulla costruzione della conoscenza sociale; c) conoscere gli aspetti adattivi/disadattivi derivanti dalla relazione sé-gruppo-contesto sociale; d) comprendere le ricadute del ragionamento sociale tendenzioso sul comportamento sociale.
Contenuti
Contenuti del corso.
All'inizio del corso si illustreranno brevi cenni della storia
della psicologia sociale insieme agli approcci epistemologici che
caratterizzano i costrutti teorici ed i paradigmi di ricerca della
disciplina. Particolare attenzione verrà dedicata ai processi di
costruzione della conoscenza e della rappresentazione del mondo
sociale. Verranno poi illustrati aspetti più pragmatici del
comportamento sociale: la comunicazione, le basi del comportamento
altruistico e del comportamento aggressivo. Il corso si centrerà
poi sulle tematiche attinenti al sé e all'identità. Verranno
inoltre affrontate le tematiche che riguardano la vita dei gruppi,
illustrando sia le dinamiche intra-gruppo sia i processi
intergruppi.
Infine si affronteranno i processi di influenza sociale
Testi/Bibliografia
Palmonari, A., Cavazza, N. e Rubini, M.(2012). Manuale di Psicologia Sociale (seconda edizione). Bologna, Il Mulino
Palmonari, A., Cavazza,N. ( A cura di),(2003). Ricerche e Protagonisti della Psicologia Sociale. Bologna, Il Mulino
Metodi didattici
Ilcorso si articola in 30 lezioni frontali della durata di 2 ore condotte con il supporto di schemi su diapositive.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica di apprendimento consiste in una prova scritta composta da 30 domande a risposta chiusa da scegliere tra diverse alternative predisposte dal docente.
Strumenti a supporto della didattica
La presentazione dei nodi cruciali della psicologia sociale
passerà attraverso l'illustrazione delle teorie, delle ricerche e
degli autori più influenti di questa disciplina.
Le lezioni sarannocorredate da diapositive su supporto
informatico
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Monica Rubini