- Docente: Mariafranca Spallanzani
- Crediti formativi: 12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (cod. 0975)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente affina le conoscenze riguardo la storia del pensiero filosofico moderno e contemporaneo, con particolare attenzione a temi e questioni filosofiche di lungo periodo. Lo studente affina inoltre la capacità di orientarsi tra le principali linee interpretative e storiografiche.
Contenuti
Cause e ragioni nella filosofia moderna
Descartes, Spinoza, Leibniz, Hume
Il corso intende presentare la discussione filosofica sei-settecentesca sulla nozione di causa che investe i grandi temi della scienza, della teologia, della metafisica e dell'antropologia.
Nella filosofia moderna, la nozione di causa abbandona progressivamente il significato tradizionale della necessità ontologica della produzione per accedere alla definizione moderna dell'intelligibilità razionale: a cominciare dalla forma esemplare nella formula di Descartes dell'equivalenza della causa con la ragione (“causa sive ratio”) alla teoria di Spinoza dell'immanenza della causa che pone l'identità dell'ordine delle idee e dell'ordine dei corpi escludendo ogni finalismo, all'invenzione di Leibniz del principio di ragion sufficiente che razionalizza l'esistenza sottraendola alla necessità dell'efficienza, fino alla ridefinizione humeana che trasferisce il rapporto causale nell'ambito dei principi psicologici della natura umana sottraendolo alla necessità dell'inferenza logica.
Il corso si articola in due parti:
I. corso monografico
II. seminario
I. CORSO MONOGRAFICO
Si esamineranno i seguenti testi o parti di essi:
1. Descartes, Discorso del metodo (VI parte)
Descartes, Meditazioni metafisiche (II meditazione; III meditazione)
Edizioni italiane consigliate:
Descartes, Opere complete, a cura di G. Belgioioso, con la collaborazione di I. Agostini, F. Marrone e M. Savini, Milano, Bompiani, 2009.
Descartes, Tutte le lettere, a cura di G. Belgioioso con la collaborazione di I. Agostini, F. Marrone, F.A. Meschini, M. Savini e J.-R. Armogathe, Milano, Bompiani, 2005.
Opere filosofiche di René Descartes, a cura di E. Lojacono, Torino, UTET, 1994.
2. Spinoza, Etica (Parte I)
Edizioni italiane consigliate:
Spinoza, Etica, a cura di E. Giancotti, Roma, Editori Riuniti, 1988 ;
Spinoza, Opere, a cura e con un saggio introduttivo di F. Mignini, traduzioni e note di F. Mignini e O. Proietti, Mondadori Mondadori, Milano 2007
Spinoza, Tutte le opere, a cura di A. Sangiacomo, Milano, Bompiani, 2010.
3. Leibniz, Discorso di metafisica (§ 1-16)
Leibniz, Monadologia
Edizioni italiane consigliate:
G. W. Leibniz, Monadologia - Principi razionali della natura e della grazia, Introduzione, traduzione, note e apparati di S. Cariati Milano, Bompiani, 2001
G.W. Leibniz, Discorso di metafisica, a cura di G. Saponaro, Milano, Bibliosofica, 2003;
G. W. Leibniz, Scritti filosofici, a cura di Massimo Mugnai, UTET, Torino, 2000
4. Hume, Trattato sulla natura umana (Libro I - Parte III)
Edizioni italiane consigliate:
D. Hume, Trattato sulla natura umana, a cura di E. Lecaldano, Bari, Laterza, 2008
D. Hume, Opere filosofiche, a cura di E. Lecaldano, Roma-Bari, Laterza, 1987
N.B. : Lo studente che segue il corso a 12 cfu preparerà per l'esame solo tre autori dei quattro sopra elencati.
Bibliografia generale
Si indica la seguente bibliografia generale, utile per seguire le articolazioni tematiche del corso
V. Carraud, Causa sive ratio. La raison de la cause, de Suarez à Leibniz, Paris, PUF, 2002;
E. Cassirer, Cartesio e Leibniz, trad.it. Bari, Laterza, 1986;
A. Funkenstein, Theology and the Scientific Imagination from
the Middle Ages to the Seventeenth Century, Princeton,
Princeton Univ. Press, 1986 (trad. it. Torino Einaudi 1996);
T. Gregory, Genèse de la raison classique, Paris, PUF,
2000.
Bibliografia specifica
E. Scribano, Guida alla lettura delle Meditazioni metafisiche di Descartes, Bari, Laterza, 2006
E. Scribano, Guida alla lettura dell'Etica di Spinoza, Bari, Laterza, 2008
M. Mugnai, Introduzione alla filosofia di Leibniz, Einaudi, Torino 2001
A. Santucci, Introduzione a Hume, Bari, Laterza,1981
II. SEMINARI
I due seminari intendono approfondire gli argomenti affrontati nel corso monografico in incontri connotati da una struttura dialogica, che prevede interventi degli studenti su testi filosofici dell'Antichità e dell'età contemporanea.
Seminario I (tenuto dalla Prof.ssa Raffaella Campaner)Esiti contemporanei della riflessione filosofica sulla causalità
Seminario II
Kant e la relazione di causalità
NB. Per ciascun seminario è a disposizione degli studenti una raccolta dei testi esaminati (Ufficio didattico, Via Zamboni, 38, II piano).
AVVERTENZE GENERALI
La frequenza dell'intero corso corrisponde a 12 crediti. Lo studente che segua il corso completo e sostenga l'esame da 12 crediti presenterà il seguente programma (I+II) :
I. corso monografico comprensivo di tre degli autori indicati, scelti dello studente stesso tra i quattro presentati;
II. un seminario a scelta.
La prova d'esame è solo orale e si tiene nello studio della Prof. M. Spallanzani (Dipartimento di Filosofia, Via Zamboni, 38, IV piano). Le iscrizioni all'esame si effettuano sul sito di ALMAESAMI.
Orari delle lezioni:
I semestre, I e II periodo
Lunedì, ore 11-13 (Aula C, via Zamboni 34)
martedì, ore 11-13 (Aula C, via Zamboni 34)
giovedì, ore 11-13 (Aula D, via Zamboni 34)
Il docente riceve gli studenti lunedì, martedì, giovedì, ore 10-11.
Testi/Bibliografia
I testi e la bibliografia relativa sono indicati nel
programma.
Metodi didattici
Il corso si avvale di una metodologia aperta, che coniuga
l'insegnamento frontale da parte del docente e la partecipazione
diretta da parte degli studenti.
Si articola in incontri condotti secondo la modalità didattica
della lettura comune e del dialogo aperto.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova d'esame è solo orale e si tiene nello studio della Prof. M. Spallanzani (Dipartimento di Filosofia, Via Zamboni, 38, IV piano). Le iscrizioni all'esame si effettuano sul sito di ALMAESAMI.
Strumenti a supporto della didattica
Il corso si avvale degli strumenti bibliografici tradizionali della
ricerca filosofica (indici, dizionari, repertori bibliografici),
non meno che di strumenti elaborati nell'ambito delle lezioni. Sarà
messa a disposizione una raccolta di testi mirata ad articolare la
tematica in oggetto nella storia della filosofia.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Mariafranca Spallanzani