- Docente: Franca Zanetti
- Crediti formativi: 5
- SSD: MED/42
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
-
Corso:
Laurea in
Controllo di qualità dei prodotti per la salute (cod. 0913)
Valido anche per Laurea in Controllo di qualità dei prodotti per la salute (cod. 8517)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha le conoscenze di base attinenti alla salute e alla prevenzione dello stato di malattia ed è in grado di affrontare eventuali problematiche igieniche relative allambiente di lavoro. Conosce le problematiche e la normativa relativa allo smaltimento dei rifiuti in laboratorio.
Contenuti
IGIENE (Prof. F.Zanetti)
1. EPIDEMIOLOGIA GENERALE DELLE MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE
Aspetti generali. Serbatoi e sorgenti di infezione. Vie di ingresso e di eliminazione degli agenti infettanti. Trasmissione delle malattie infettive. Modi di comparsa delle malattie nella popolazione. Disinfettanti naturali.
Modello epidemiologico delle malattie degenerative.
2. NOZIONI GENERALI DI PREVENZIONE.
Obiettivi e metodi della prevenzione. Prevenzione primaria, prevenzione secondaria, prevenzione terziaria.
3. PROFILASSI GENERALE DELLE MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE
Notifica delle malattie infettive, accertamento diagnostico; misure contumaciali.
Disinfezione e sterilizzazione con mezzi fisici (calore, radiazioni ionizzanti, radiazioni ultraviolette, gas plasma). Disinfezione con mezzi chimici in soluzione: acidi, alcali, alcoli, aldeidi (formica e glutarica), alogeni (cloro e iodio), fenolcresolici, ossidanti, tensioattivi. Disinfezione con mezzi chimici allo stato gassoso (aldeide formica, ossido di etilene). Alcune applicazioni dei disinfettanti. Antisettici.
Vaccinoprofilassi. Sieroprofilassi. Chemioprofilassi.
Le principali norme di profilassi indiretta.
4. IGIENE AMBIENTALE
Fattori condizionanti il benessere termico. Inquinamento intramurale (batteriologico, fisico e chimico).Acqua (fabbisogno, fonti di approvvigionamento). Caratteristiche delle acque in funzione del loro impiego. Acque destinate al consumo umano: criteri di potabilità, sistemi di potabilizzazione, disposizioni legislative. Acque reflue (allontanamento, trattamento, smaltimento). Rifiuti solidi.
CdS 8517
PATOLOGIA (Prof. L.Barbieri)
l programma e gli argomenti d'esame sono stati definiti nel corso dell'ultima lezioneNormalità e medicina di genere Omeostasi e bio-compartimenti Liquidi; plasma e siero Riserva funzionale, insufficienza, compenso, scompenso Concetto di danno Concetto di morte Adattamento Principio di precauzione Genetica e ambiente Malattia genetica, malattia congenita, termogenesi Effetti delle basse temperature Effetti delle radiazioni eccitanti Effetti delle radiazioni ionizzanti I prioni Danni da asbesto Trisomia del cromosoma 21 Morte cellulare: necrosi e apoptosi Flogosi acuta: fenomeni vascolari Flogosi acuta: fenomeni cellulari Flogosi acuta: classificazione delle flogosi acute Mediatori della flogosi Immunità naturale e immunità acquisita Antigene e anticorpo Riposta immunitaria Specificità e affinità Anticorpi Ipersensibilità: i quattro tipi Autoimmunità: la tiroide Neoplasie: definizione, malignità, benignità Agenti oncogeni Modello dell'adenocarcinoma del colon: oncogeni, geni oncosoppressori, geni mutatori Storia naturale delle neoplasie: cellule staminali, infiltrazione, metastasi Morte a seguito di una neoplasia Senescenza
Testi/Bibliografia
IGIENE (prof.F.Zanetti)
Barbuti S, Fara GM, Giammanco G, Carducci A, Coniglio MA, D'Alessandro D, Montagna MT, Tanzi ML, Zotti CM. Igiene. Monduzzi Editore. 2011
Signorelli C. Igiene, Epidemiologia, Sanità Pubblica. Società Editrice Universo. 2009
CdS 8517
PATOLOGIA (Prof. L.Barbieri)
Testo a libero accesso:
Luigi Barbieri, Enrico Strocchi, Lezioni di Patologia generale, edizione digitale, Rimini, Polo Scientifico Didattico di Rimini, 2011. ISBN 9788897617006 pubblicata all'indirizzo <http://amsacta.cib.unibo.it/3067/>http://amsacta.cib.unibo.it/3067/
Testi generali di riferimento
Longo, D.L., Kasper, D.L., Jameson, J.L., Fauci, A.S. (2011) Harrison's principles of internal medicine. XVIII ed. Mc Graw Hill, New York
La "bibbia" della medicina: vi si trovano non solo informazioni cliniche aggiornate, ma anche eziopatogensi e fisiopatologia. Viene regolarmente tradotto in italiano con qualche mese (anno) di ritardo
Kumar, V., Fausto, N, Abbas, A.K., Aster, J. (2009) Robbins and Cotran Pathologic basis of disease. VIII ed. Elsevier Saunders, Philadelphia
Contiene Patologia generale, Immunologia e Anatomia Patologica, con accento sulla morfologia: è il perfetto complemento al sopraddetto Harrison. Viene regolarmente tradotto in italiano con qualche mese (anno) di ritardo. Testo di consultazione e riferimento
Kumar, V., Abbas, A.K., Aster, J. (2012) Robbins basic pathology. IX ed. Elsevier Saunders, Philadelphia
Lakhani, S.R., Dilly, S.A., Finlayson, C.J. (2009) Basic pathology. An introduction to the mechanisms of disease. IV ed. Arnold, London
Testo rapido di utilizzo pronto per gli studenti dei corsi sanitari e farmacia. Non ha esattamente il taglio dei nostri programmi ma è veramente ben fatto. Sino ad ora non tradotto in italiano
Rubin, R., Stryer, D.S. (2008) Rubin's Pathology: clinicopathological foundations of medicine. V ed. Lippincott Williams & Wilkins, Philadelphia
Stevens, A., Lowe, J., Scott, I. (2009) Core Pathology. III ed. Elsevier Saunders, Philadelphia
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
IGIENE (Prof. F.Zanetti)
Colloquio orale
CdS 8517
PATOLOGIA (Prof. L.Barbieri)
Temi scritti a domanda aperta su argomenti definiti nel corso
delle lezioni. Il risultato della verifica viene integrato nella
valutazione complessiva di corso integrato.
Strumenti a supporto della didattica
Normale strumentazione d'aula (videoproiettore. PC. lavagna
luminosa)
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Franca Zanetti