05753 - TEORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Marco Cesa
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 8050)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso illustra in dettaglio le principali dinamiche in atto entro il sistema internazionale, assieme ai contributi teorici offerti in letteratura per interpretare e rendere ragione di tali dinamiche. Al termine del corso lo studente possiede gli strumenti concettuali e teorici avanzati che lo metteranno in grado di offrire una interpretazione articolata delle più complesse dinamiche internazionali, nonché di valutare criticamente il dibattito tra specialisti.

Contenuti

Il corso è dedicato alla teoria realista delle relazioni internazionali, dalle sue origini ai giorni nostri. Dopo avere presentato l'opera di Tucidide, il corso prenderà in esame l'evoluzione del realismo nell'età moderna e contemporanea, procedendo per autori e per temi. Tra questi ultimi, particolare attenzione verrà prestata ai concetti di sicurezza, potere, interesse, equilibrio di potenza.

Testi/Bibliografia

1. Introduzione al corso

2. Le origini e lo scoppio della guerra del Peloponneso

- Tucidide, Libro I.

3. La politica di Pericle

- Tucidide, Libro II.

4. La defezione di Mitilene e la guerra civile a Corcira

- Tucidide, Libro III.

5. L'episodio di Pilo; la campagna di Brasida in Tracia

- Tucidide, Libro IV.

6. La pace di Nicia

- Tucidide, Libro V.

7. La spedizione in Sicilia

- Tucidide, Libro VI e VII, 1-59.

8. La campagna in Ionia e il colpo di stato a Atene

- Tucidide, Libro VII, 60-fine e VIII.

9. Il «giusto» e l'«utile»

- D. Cohen, «Justice, Interest and Political Deliberation in Thucydides», Quaderni urbinati di cultura classica, XVI, 1984, pp. 35-60;

- J. de Romilly, Thucydides and Athenian Imperialism, Blackwell, 1963, parte I, cap. II;

- R. Meiggs, The Athenian Empire, Clarendon Press, 1972, pp. 375-396.

10. La «legge del più forte»

- J. de Romilly, Thucydides and Athenian Imperialism, Blackwell, 1963, parte III, cap. III;

- M. Ostwald, Anánke in Thucydides, «American Classical Studies» n. 18, American Philological Association, 1988, pp. 1-19;

- D. Kagan, The Outbreak of the Peloponnesian War, Cornell University Press, 1969, pp. 345-374.

11. Politica interna e politica estera

- P.J. Fliess, Thucydides and the Politics of Bipolarity, Baton Rouge, Louisiana State University Press, 1966, pp. 138-159;

- W.T. Bluhm, «Causal Theory in Thucydides' Peloponnesian War», Political Studies, X, 1962, pp. 15-35;

- L.M. Johnson Bagby, «The Use and Abuse of Thucydides in International Relations», International Organization, XLVIII, 1, 1994, pp. 131-153;

- M. Pope, «Thucydides and Democracy», Historia, XXXVII, 1988, pp. 276-296.

12. Il realismo nell'età moderna

- N. Machiavelli, Il principe; I discorsi, Libro II;

- T. Hobbes, brani scelti in A. Wolfers e L. Martin (a cura di), The Anglo-American Tradition in Foreign Affairs, Yale University Press, 1956, pp. 26-40;

- F. Meinecke, L'idea della ragion di stato nella storia moderna (1924), trad. it. Sansoni, 1970, libro I, cap. VI ("La dottrina degli interessi degli stati nella Francia di Richelieu"), pp. 149-196, e Libro II, cap. V ("Federico il Grande"), pp. 279-347.

13. «Utopisti», realisti e il primo «grande dibattito»

- N. Angell, The Great Illusion, Heinemann, 1910 (e successive edizioni), parte I, capp. 4-5;

- W. Wilson, brani scelti in A. Wolfers e L. Martin (a cura di), The Anglo-American Tradition in Foreign Affairs, Yale University Press, 1956, pp. 263-279;

- E. Carr, The Twenty Years' Crisis, 1919-1939, Macmillan, 1939, capp. 4-5, trad. it. in M. Cesa (a cura di), Le relazioni internazionali, il Mulino, 2004, pp. 37-51;

- L. Ashworth, «Where Were the Idealists in Interwar International Relations?», Review of International Studies, XXXII, 2, 2006, pp. 291-308.

14. Il realismo «classico», parte I

- R. Niebuhr, «Why the Christian Church Is Not Pacifist», in R. Niebuhr, Christianity and Power Politics, Scribner's, 1940, pp. 1-32;

- G. Kennan, «The Sources of Soviet Conduct», Foreign Affairs, XXV, 4, 1947, pp. 566-582;

- H. Morgenthau, Politics among Nations, Knopf, 1948, cap. 1, trad. it. in M. Cesa (a cura di), Le relazioni internazionali, il Mulino, 2004, pp.53-70;

- S. Hoffmann, «Hans Morgenthau: i limiti e l'influenza del realismo» (1987), trad. it. in M. Cesa, (a cura di), Le relazioni internazionali, il Mulino, 2004, pp. 71-86.

15. Il realismo «classico», parte II

- J. Herz, «Idealist Internationalism and the Security Dilemma», World Politics, II, 2, 1950, pp. 157-180;

- A. Wolfers, Discord and Collaboration, The Johns Hopkins University Press, 1962, pp. 67-80 e 103-115;

- R. Aron, Pace e guerra tra le nazioni (1962), Comunità, 1970, cap. 4;

- R. Aron, «Cos'è una teoria delle relazioni internazionali?» (1967), trad. it. in R. Aron, La politica, la guerra, la storia, il Mulino, 1992, pp. 379-406.

16. Il neorealismo, parte I

- K. Waltz, Teoria della politica internazionale (1979), trad. it. il Mulino, 1987, pp. 133-242; 297-352;

- K. Waltz, «Pensiero realista e teoria neorealista» (1990), trad. it. in M. Cesa (a cura di), Le relazioni internazionali, il Mulino, 2004, pp. 137-157.

17. Il neorealismo, parte II

- J. Grieco, «La teoria realista e lo studio della politica internazionale» (1997), trad. it. in M. Cesa (a cura di), Le relazioni internazionali, il Mulino, 2004, pp. 167-214;

- R. Gilpin, «La teoria della guerra egemonica» (1988), trad. it. in M. Cesa (a cura di), Le relazioni internazionali, il Mulino, 2004, pp. 247-270.

18. Realismo «offensivo» e realismo «difensivo»

- J. Snyder, Myths of Empire, Cornell University Press, 1991, pp. 1-65;

- C. Glaser, «Realists as Optimists: Cooperation as Self-Help», in B. Frankel (a cura di), Realism: Restatements and Renewal, Cass, 1996, pp. 122-163;

- E. Labs, «Beyond Victory: Offensive Realism and the Expansion of War Aims», Security Studies, VI, 4, 1997, pp. 1-49;

- J. Mearsheimer, The Tragedy of Great Power Politics, Norton, 2001, pp. 29-54.

- D. Fiammenghi, «The Security Curve and the Structure of International Politics: A Neorealist Synthesis», International Security, XXXV, 4, 2011, pp. 126-154.

19. Il realismo «neoclassico» e la teoria della politica estera

- G. Rose, «Neoclassical Realism and Theories of Foreign Policy», World Politics, LI, 1, 1998, pp. 144-172;

- S. Lobell, N. Ripsman e J. Taliaferro (a cura di), Neoclassical Realism, the State, and Foreign Policy, Cambridge, 2009, pp. 1-41;

- M. Mastanduno, D. Lake e J. Ikenberry, «Toward a Realist Theory of State Action», International Studies Quarterly, XXXIII, 4, 1989, pp. 457-474;

- K. Waltz, «International Politics Is Not Foreign Policy», Security Studies, VI, 1, 1996, pp. 54-57;

- G.H. Snyder, «Le variabili di processo nella teoria neorealista» (1996), trad. it. in M. Cesa (a cura di), Le relazioni internazionali, il Mulino, 2004, pp. 215-245.

20. Il realismo e il sistema internazionale contemporaneo

- K. Waltz, «Structural Realism after the Cold War» (2000), in J. Ikenberry, a cura di, America Unrivaled, Cornell University Press, 2002, pp. 29-67;

- W. Wohlforth, «US Strategy in a Unipolar World», ibidem, pp. 98-118;

- J. Joffe, «Defying History and Theory: The United States as the Last Remaining Superpower», ibidem, pp. 155-180;

- J. Ikenberry, «Democracy, Institutions, and American Restraint», ibidem, pp. 213-238.

Metodi didattici

Lezioni frontali e discussione del materiale bibliografico.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale

Strumenti a supporto della didattica

Gli studenti dovranno avere una loro copia delle Storie di Tucidide (trad. di S. Savino, Milano, Garzanti, 1974 e ed. successive) e dovranno altresì portarla sempre a lezione poiché la prima parte del corso sarà basata su una lettura diretta del testo.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Cesa