- Docente: Motoko Ueyama
- Crediti formativi: 9
- SSD: L-OR/22
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Lingue, mercati e culture dell'Asia (cod. 0980)
Valido anche per Laurea Magistrale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa (cod. 0972)
Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquisisce competenze approfondite nella grammatica e nellortografia (kanji) attraverso lezioni frontali ed esercitazioni con parlanti madrelingua. E in grado di condurre conversazioni e comporre/leggere testi più avanzati in contesti comunicativi autentici. Le competenze acquisite si collocano approssimativamente al livello 3 del Japanese Language Proficiency Test organizzato dalla Japan Foundation.
Contenuti
Gli studenti proseguono lo studio della grammatica, del vocabolario e dell'ortografia (kanji) attraverso lezioni frontali ed esercitazioni con parlanti madrelingua. Alla fine del corso, gli studenti sono in grado di condurre conversazioni e comporre/leggere testi più avanzati in contesti comunicativi autentici , avendo familiarità con tutti i punti grammaticali essenziali del livello elementare, incluso il linguaggio onorifico Keigo.
Inoltre, nelle lezioni frontali, vengono presentati alcuni
aspetti fondamentali della linguistica giapponese.
Infine, gli studenti scrivono composizioni in giapponese al computer come esercizi opzionali (extra credit).
Per poter sostenere questo corso, gli studendi devono aver già sostenuto Lingua e Linguistica Giapponese 1 & 2.
Testi/Bibliografia
Lezioni frontali
- Minna no Nihongo Shokyu II : Trasnlation & Grammatical Notes (3A Network)
- Dispense distribuite durante le lezioni (i file PDF per il
modulo di linguistico sonodisponibili nel sito di materiali
didattici)
Lettorato
- Minna no Nihongo Shokyu II Textbook (3A Network)
- Dispense create dalla Dottoressa Shiori Kono (disponibili in
ECRIRE, Via Cartoleria,18/A): Minna no Nihongo Unità 32-50,
Minna no Nihongo Kanji Unità 32-50
Tutorato
- Dispense create dalla Dottoressa Haruka Arakawa (disponibili in Copisteria de Rolandis, Via de Rolandis 1)
Grammatiche (facoltative)
- Kubota, K. (1989). Grammatica di Giapponese Moderno (Cafoscarina)
- Mastrangelo, M., N. Ozawa & M. Saito (2006). Grammatica giapponese (HOEPLI)
- Shibatani, M. (1990). Languages of Japan (Cambridge University Press)
- Tsujimura, N. (1996). An Introduction to Japanese Lingusitics (Blackwell)
- Yamaguchi, T. (2007). Japanese Linguistics: An Introduction (Continuum)
- Iwasaki, S. (2002). Japanese (John Benjamins)
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni, e tutorato
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
- Esame finale: scritto e orale (incluso il modulo di
linguistica giapponese)
- Una prova in itinere (extra credit): inizio del secondo
semestre
- Composizioni giapponesi (extra credit)
NB: Per poter sostenere l'esame di Lingua e
linguistica giapponese3, devi aver già sostenuto sia Lingua e
linguistica giapponese1 e 2 cheLetteratura giapponese 1
e 2
Strumenti a supporto della didattica
Materiali audiovisivi
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Motoko Ueyama