- Docente: Giulio Dondi
- Crediti formativi: 12
- SSD: ICAR/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Ingegneria civile (cod. 0919)
Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Ingegneria edile - architettura (cod. 0940)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, e dopo aver superato la prova di verifica finale, lo studente possiede le conoscenze di base sulle componenti geometriche e sulla normativa per la progettazione di strade. E in grado di organizzare un progetto infrastrutturale e di affrontare autonomamente alcune applicazioni pratiche: costi, inserimento ambientale, sicurezza della circolazione. Conosce gli elementi fondamentali delle sovrastrutture ferroviarie ed aeroportuali. È infine capace di affrontare le problematiche connesse alla progettazione, al controllo ed alla gestione delle sovrastrutture stradali e delle opere in terra per infrastrutture di trasporto.
Contenuti
Problematiche di progettazione delle infrastrutture viarie:
Problemi della sicurezza e dell'ambiente.
Il rapporto veicolo-uomo-strada.
Sinistrosità.
Analisi del rischio.
Cenni di VIA.
Nuovo approccio metodologico progettuale.
Traffico: Indici di traffico. Capacità. Flussi. Velocità.
Progetto stradale: Nuova normativa. La filosofia della progettazione integrata. La Geometria del tracciato stradale. Il Corpo stradale.
La Spinta delle terre e le opere di sostegno. Equilibrio delle terre. Coulomb. Rankine. Spinta attiva e passiva.
Ferrovie: Le grandi problematiche italiane ed europee. Sovrastruttura: elementi compositivi e materiali. Scartamento. Rotaie. Traversine. Stazioni. Alta Velocità: scelta progettuale e attuali realizzazioni.
Sovrastrutture stradali: Problematiche. Tipologie. Strati superficiali. Strati di base. Strati di fondazione. Pavimentazioni rigide. Trattamenti superficiali. Microtappeti a freddo. Conglomerati drenanti. Reologia dei conglomerati bituminosi. Bitumi modificati. Controlli sulla pavimentazione (capacità portante, aderenza, regolarità). Prove sui materiali stradali in opera. Materiali lapidei. Bitumi. Emulsioni bituminose.
Testi/Bibliografia
Dispense delle lezioni.
Giuseppe Tesoriere, Strade, ferrovie ed aeroporti, Torino, UTET.
Paolo Ferrari, Franco Giannini, Geometria e progetto di strade, Milano, Isedi, 1977.
Tommaso Esposito, Raffaele Mauro, Fondamenti di Infrastrutture viarie: 1 - La geometria stradale, Benevento, Hevelius, 2001.
Tommaso Esposito, Raffaele Mauro, Fondamenti di Infrastrutture viarie: 2 - La progettazione funzionale delle strade, Benevento, Hevelius, 2003.
Metodi didattici
Le lezioni saranno integrate da alcune lezioni a carattere seminariale e dallo svolgimento di esercitazioni di gruppo
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale ed eventualediscussione del progetto presentato
Strumenti a supporto della didattica
lavagna luminosa, è prevista almeno una visita al Laboratorio di Strade del DISTART
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giulio Dondi