00951 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Silvia Grandi
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-ART/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso intende dare gli strumenti di base per un'attività critica e storica nell'ambito dell'arte contemporanea. I giovani studiosi sono sensibilizzati all'acquisizione degli strumenti ermeneutici che permettano di comprendere i fenomeni artistici della contemporaneità al contempo attraverso le proprie coordinate psicologiche e culturali e tramite la conoscenza approfondita dei contesti storici e sociologici in cui le opere d'arte e le tendenze artistiche hanno avuto origine.

Contenuti

Il corso è diviso in due moduli di 30 ore di lezione ciascuno, corrispondenti a 6 CFU.

Gli studenti di Fenomenologia degli stili del CdL DAMS dovranno fare riferimento a entrambi i moduli (esame da 12 CFU), mentre gli studenti di Storia dell'Arte contemporanea del CdL Lingue e Letterature straniere faranno riferimento al Primo modulo e a metà del Secondo modulo (esame da 9 CFU).

Primo modulo a carattere generale (lezioni dal 14/02)

Mediante l'approccio fenomenologico, nel modulo a carattere generale il corso si propone di fornire gli strumenti teorico-metodologici e storico-critici necessari a comprendere l'arte contemporanea dalla fine del XVIII secolo ai primi decenni del XX secolo, scandendo alcune tappe fondamentali dell'evoluzione della ricerca artistica:

l'alba del contemporaneo;

il conflitto ottocentesco tra naturalismo e antinaturalismo;

Cezanne e l'inizio della contemporaneità

il sintetismo di fine Ottocento.

l'avvento del mezzo extrartistico nell'arte delle Avanguardie storiche.

Secondo modulo a carattere monografico (lezioni dal 22/03)

Nel modulo a carattere monografico si approfondiranno due tematiche distinte:

1. Evoluzione del panorama artistico internazionale e sue interazioni con la nascente industria, tra arti applicate e proto-design. Si affronterà questa relazione a partire dalle sue prime manifestazioni alla metà dell'Ottocento (Preraffaelliti e Arts and Crafts di William Morris), procedendo per la congiuntura fin de siécle (Liberty e Art Nouveau).

2. La contemporaneità in movimento, ovvero il linguaggio del video in rapporto agli altri media, partendo dalla Television Art di Nam June Paik per arrivare fino all'avvento del digitale e alle formulazioni più recenti della Video arte.

Testi/Bibliografia

Primo modulo

·      BARILLI, Renato, Scienza della cultura e fenomenologia degli stili, BUP, Bologna, 2007.N

NB: Gli studenti stranieri possono eventualmente portare all’esame la versione in lingua inglese di questo testo: BARILLI, Renato, The Science of Culture and the Phenomenology of Styles, McGill-Queen's University Press, 2012, ISBN 0773541047, 9780773541047.

·      BARILLI, Renato, Arte e cultura materiale in Occidente. Dall'arcaismo greco alle avanguardie storiche, Bollati Boringhieri, Torino, 2011, Introduzione + capitoli 13, 14, 15, pp. 7-21 + 445-578.

Secondo modulo

·      BARILLI, Renato, Il Liberty, Sonzogno (gruppo editoriale Fabbri, Bompiani, Sonzogno, Etas Spa), Milano, 1992.

·      GHETTI BALDI, Orsola, Arts and Crafts a Bologna, in C. BERNARDINI, D. DAVANZO POLI, O. GHETTI BALDI, (a cura di), Aemilia Ars. Arts and Crafts a Bologna 1898-1903, A+G edizioni, Milano, 2001, pp. 41-85.

·      BARILLI, Renato, Considerazioni culturologiche sul Liberty, in R. BOSSAGLIA, C. CRESTI, V. SAVI, (a cura di), Situazione degli studi sul Liberty, Atti del Convegno internazionale Salsomaggiore Terme, Edizioni CLUSF, Firenze, 1976, pp. 27-37.

NB: Questi ultimi due saggi saranno disponibili in una dispensa in versione pdf stampabile. 

ATTENZIONE:Gli studenti che sostengono l'esame di Fenomenologia degli stili da 12 cfu dovranno portare all'esame anche i testi sottostanti:

·      LISCHI, Sandra, Il linguaggio del video, Carocci, Roma, (2005) ed. 2009.

·      DIPARTIMENTO DELLE ARTI VISIVE, Videoart Yearbook. L'annuario della video arte italiana 2006-2007-2008, Logo Fausto Lupetti editore, Bologna, 2009.

Metodi didattici

Lezioni frontali sempre accompagnate da vari supporti visivi, essenziali per la comprensione della metodologia applicata al corso.

Collaborano allo svolgimento del corso i dottori Elisa Baldini, Giuseppe Virelli, Pasquale Fameli.




Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame è orale e uguale per tutti gli studenti (frequentanti e non) e verte sui testi indicati nel programma. Lo studente dovrà dimostrare l'acquisizione e il possesso delle nozioni fondamentali della storia dell'arte contemporanea e dell'approccio metodologico adottato, anche attraverso il riconoscimento di immagini.
Si consiglia, a tal proposito, di dedicare particolare attenzione alla documentazione iconografica che correda i testi d'esame e al materiale didattico del docente relativo all'insegnamento, scaricabile su AMS Campus.

È comunque vivamente consigliata la frequentazione delle lezioni.

Strumenti a supporto della didattica

Vari ausili audiovisivi (cd audio, proiezioni di immagini e di filmati digitali). Non si escludono visite a mostre pertinenti al corso.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.unibo.it/docenti/sil.grandi

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Silvia Grandi