31498 - LINGUA FRANCESE LM

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Paola Puccini
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: L-LIN/04
  • Lingua di insegnamento: Francese

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente dispone di una buona conoscenza attiva e passiva della lingua francese. In particolare lo studente è in grado di - seguire una lezione in lingua francese, partecipandovi attivamente - comprendere e commentare testi giornalistici e accademici - comprendere il linguaggio specialistico di tipo politico e mediatico nelle culture di lingua francese e discuterne in un contesto accademico - preparare e presentare oralmente un breve progetto di ricerca su un argomento oggetto di studio nel corso specifico.

Contenuti

Titolo del corso: Lire l'actualité: une perspective francophone

Il corso mira a potenziare le abilità di lettura della stampa francofona ea fornire strumenti di interpretazione del discorso politico e giornalistico con particolare riferimento ad avvenimenti di attualità nel campo internazionale.

L'analisi discorsiva si applicherà a corpora costruiti su argomenti che si dibattono nella contemporaneità.

Al termine del corso, tenuto interamente in lingua, lo studente è in grado di riconoscere le principali tipologie del discorso giornalistico (notizia, commento, editoriale) e i meccanismi linguistici che le caratterizzano, nonché il lessico ricorrente nelle varie tipologie analizzate.

Inoltre lo studente affinerà le proprie capacità di analisi testuale e discorsiva relativa al discorso implicito ideologico e culturale.

Descrizione modulo docente:

Il modulo ha l'obiettivo di fare riflettere sul ruolo dei media nella formazione del cittadino nelle società democratiche della contemporaneità. La presa di consapevolezza dell'esposizione mediatica cui gli indivdui sono sottoposti, passa infatti dalla consapevolezza che la lingua, attraverso i suoi meccanismi discorsivi costruisce gli "eventi". Inoltre il ruolo del scrittore/ mediatore in ambito giornalistico sarà indagato con l'obiettivo di mettere in evidenza quanto la sua azione di mediazione sia fondamentale nel costruire le memorie collettive e discorsive delle società contemporanee.

Descrizione Modulo della Dott.ssa Silvia Modena (per gli studenti di "Lingua e cultura italiana per stranieri" e "Lingua, società e comunicazione"):

Il modulo si propone di analizzare, da un punto di vista discorsivo, il confronto elettorale dei due candidati all'Eliseo (Nicolas Sarkozy e François Hollande) avvenuto durante le scorse elezioni presidenziali francesi (maggio 2012).

Il modulo si avvarrà in particolare dell'analisi del discorso come metodo per approfondire il valore della lingua nella costruzione di posizionamenti politici contrapposti.

Bibliografia:

- Patrick Charaudeau et Dominique Maingueneau, (2002), "Dictionnaire d'analyse du discours", Paris, Seuil.

- Dominique Maingueneau, (2007), "Analyser les textes de communication", Paris, Colin.

Testi/Bibliografia

L'analisi discorsiva si applicherà a corpora costruiti su argomenti che si dibattono nella contemporaneità. Il docente distribuirà in aula un dossier di articoli tratti dalla stampa francofona on line.

Metodi didattici

Metodologia: 1) contestualizzazione storica nazionale e internazionale e politica della stampa nazionale e internazionale; 2) presentazione e organizzazione del giornale; 3) presentazione delle principali tipologie del discorso giornalistico; 4) analisi della struttura discorsiva di ogni tipologia con particolare riferimento al lessico specialistico dell'argomento trattato.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

VERIFICA STUDENTI FREQUENTANTI

Prova di verifica per gli studenti frequentanti di Relazioni internazionale:

La prova finale per gli studenti frequentanti consisterà in un'analisi di un articolo della stampa francofona su argomento di attualità. E' prevista anche una prova finale di lingua per la quale lo studente si sarà preparato durante le esercitazioni linguistiche con il tutor. L'esame si svolge l'ultimo giorno di lezione.

Prova di verifica per gli studenti frequentanti di "Lingua e cultura italiana per stranieri" e "Lingue, società e comunicazione":

L'esame consisterà in un colloquio orale agli appelli previsti sul programma a scelta tra programma A e programma B:

programma A:

Paola Puccini, Parole e dintorni. Un percorso linguistico-culturale per il "Francese Lingua straniera", Bologna, Clueb, 2005

Sophie Moirand, Les discours de la presse quotidienne, observer, analyser, comprendre, Paris, Colin, 2007

programma B:

Sophie Moirand, Les discours de la presse quotidienne, observer, analyser, comprendre, Paris, Colin, 2007

Patrick Charaudeau, Le discours d'information médiatique; la construction du miroir social, Paris, Nathan, 1997

I testi sono reperibili alla Biblioteca del Dipartimento di Lingue, Via Cartoleria, 5

Tale parte potrà essere sostenuta solo dopo aver sostenuto le prove finali delle esercitazioni linguistiche (Dott.ssa Cassone et Dott.ssa Cohen) e del modulo della dott.ssa Modena

VERIFICA STUDENTI NON FREQUENTANTI

Programma per studenti non frequentanti di Relazioni Internazionali:

Gli studenti non frequentanti devono concordare il programma con il docente almeno un mese prima dell'appello. Gli studenti possono proporre al docente un programma a loro scelta che abbia attinenza alla preparazione della tesi di Laurea.

Programma per studenti non frequentanti di "Lingua e cultura italiana per stranieri" e "Lingue, società e comunicazione" :

L'esame per gli studenti non frequentanti è un colloquio orale agli appelli previsti sul seguente programma :

Sophie Moirand, Les discours de la presse quotidienne, observer, analyser, comprendre, Paris, Colin, 2007

Patrick Charaudeau, Le discours d'information médiatique; la construction du miroir social, Paris, Nathan, 1997

I testi sono reperibili alla Biblioteca del Dipartimento di Lingue, Via Cartoleria, 5

Strumenti a supporto della didattica

L'analisi del discorso sarà di aiuto per lo studio delle strutture linguistiche attraverso cui si esprime il discorso dei media

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paola Puccini