31349 - LETTERATURA SPAGNOLA 3

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Eugenio Maggi
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-LIN/05
  • Lingua di insegnamento: Spagnolo

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce in modo approfondito aspetti e problematiche della storia della letteratura. Conosce in modo analitico le opere dei singoli autori; è in grado di valutare la qualità letteraria delle opere che legge, affrontando l'analisi dei testi secondo precise metodologie critiche, poiché ha acquisito gli strumenti teorici necessari per riconoscere le componenti formali, tematiche e stilistiche delle singole opere, collegandole a precisi contesti storici e culturali. E' in grado di commentare, tradurre e esporre con proprietà i contenuti delle opere studiate, dal punto di vista linguistico, storico e filologico.

Contenuti

Il corso sarà incentrato sulla cultura spagnola durante il lungo periodo della dittatura franchista. In particolare, tramite lo studio di testi, documentari, film, ecc., si analizzeranno l'impatto della censura sulla produzione culturale (letteraria, teatrale, cinematografica, giornalistica…) e le relazioni tra l'opposizione clandestina interna (exilio interior) e la Spagna dell'esilio repubblicano, per arrivare poi alla fase di transizione fra il tardo franchismo e i primi anni della democrazia. Incontri seminariali specifici approfondiranno la resistenza al regime di specificità culturali autonome (basca e catalana in primis).

I testi letterari, pubblicati nell'arco di un quarantennio, serviranno ad abbozzare una possibile mappa della memoria della lotta antifranchista, ma anche a sollevare, grazie alle loro diverse istanze, importanti questioni teoriche sul narrare la dittatura.

Testi/Bibliografia

Bibliografia provvisoria:


Testi primari (provvisorio):

Max Aub, El limpiabotas del Padre eterno, Segorbe, Fundación Max Aub, 2011 (passi).

Juan Goytisolo, Señas de identidad[1966], Madrid, Cátedra.

Juan Goytisolo, Furgón de cola [1967], Barcelona, Seix Barral (passi).

Juan Goytisolo, Coto vedado [1985], Madrid, Alianza (passi).

Manuel Vázquez Montalbán, Autobiografía del General Franco [1992], Barcelona, Debolsillo, 2005.

Isaac Rosa, El vano ayer, Barcelona, Seix Barral, 2004.


Bibliografia critica (provvisoria):

AA.VV., Del franquismo a la posmodernidad, Madrid, Akal, 1995.

Jordi Gracia, Estado y cultura. El despertar de una conciencia crítica bajo el franquismo, 1940-1962, Barcelona, Anagrama, 2006.

Jordi Gracia, A la intemperie. Exilio y cultura en España, Barcelona, Anagrama, 2010.

Hans-Jorg Neuschafer, Adiós a la España eterna: la dialéctica de la censura. Novela, teatro y cine bajo el franquismo, Barcelona, Anthropos, 1994.

Metodi didattici

Lezioni frontali ed approfondimenti seminariali. È richiesta la partecipazione attiva degli studenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame finale orale, in spagnolo.

NB: gli studenti di Storia della cultura spagnola (Laurea Magistrale) seguiranno 30 ore del corso e prepareranno una tesina in spagnolo, da concordare con il docente, su una delle opere in programma (da consegnare al massimo 2 settimane prima dell'appello orale). L'esame finale, orale, consisterà nella discussione della tesina e dei contenuti delle lezioni frequentate.

NB: Per poter sostenere l'esame diLetteratura spagnola 3, devi aver già sostenuto siaLingua e linguisticaspagnola 1 e 2che Letteraturaspagnola1 e 2


Strumenti a supporto della didattica

Slides, film, documentari, risorse online.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Eugenio Maggi

Consulta il sito web di