- Docente: Donata Meneghelli
- Crediti formativi: 9
- SSD: L-FIL-LET/14
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede conoscenze di base su alcuni concetti generali della letteratura e sa utilizzare le principali metodologie pratiche per lanalisi del testo letterario. È in grado di esplorare forme e temi letterari in una prospettiva comparata, con attenzione sia alle relazioni tra testi appartenenti a diversi contesti storico-culturali, sia alle relazioni tra i testi e altre forme dellespressione artistica, musicale, teatrale o cinematografica.
Contenuti
Titolo del corso
Narratori inattendibili tra Otto e Novecento
La narrazione inattendibile è uno dei fenomeni più intriganti dell'esperienza della lettura e una delle categorie più problematiche e discusse della teoria letteraria, che è stata oggetto recentemente di un rinnovato interesse da parte di critici e teorici della narrativa. Cosa rappresenta, per un lettore, trovarsi di fronte a un narratore il cui racconto suscita disagio o diffidenza, e che progressivamente sbriciola la nostra fiducia o la nostra “credulità”? Attraverso quali segnali testuali questa incertezza si fa strada nella nostra percezione? Perché un autore decide di mettere in scena un narratore che ci obbliga a praticare sistematicamente l'arte del sospetto? E cosa potrà mai significare, in una storia funzionale, dove tutto è inventato, dove nulla è verificabile, dire che un narratore mente o che il suo resoconto è inattendibile, viziato, inesatto? Il Problema della narrazione inattendibile, infatti, non è solo una questione tecnica, ma chiama in causa lo stesso statuto della finzione, i suoi limiti, i suoi confini, le sue contraddizioni interne. Il corso si propone dunque di affrontare queste domande per cercare, a partire dai testi, alcune possibile risposte.
Il corso, della durata di 63 ore, è diretto agli studenti della
laurea triennale e si svolgerà nel secondo semestre.
Testi/Bibliografia
Testi letterari
Gli studenti leggeranno quattro testi a scelta tra quelli indicati in questa sezione:
► R. L. Stevenson, Il Master di Ballantrae, Milano, Garzanti
► L. Tolstoj, La sonata a Kreutzer, Milano, Feltrinelli (da leggere anche la “Postfazione” di Tolstoj posta in appendice)
► H. James, Il giro di vite, Milano, Garzanti
► F. Madox Ford, Il buon soldato, Milano, Bompiani
► I. Svevo, La coscienza di Zeno, in Id., Romanzi e continuazioni, a cura di M. Lavagetto, Milano, Mondadori
► A. Robbe-Grillet, La gelosia, Torino, Einaudi
► A. Christie, Nella mia fine è il mio principio, Milano, Mondadori
Testi critici
► Wayne C. Booth, “Distanza e punto di vista. Una proposta di classificazione”, in D. Meneghelli (a cura di), Teorie del punto di vista, Scandicci, La Nuova Italia, pp. 141-164
► I. Calvino, “I livelli della realtà in letteratura”, in Id., Saggi, vol. I, pp. 380-398, Milano, Mondadori
► M. Lavagetto, i capitoli “Un viaggiatore senza testimoni” (pp. 5-33) e “Confessarsi è mentire” (pp. 181-199), in Id., La cicatrice di Montaigne, Torino, Einaudi
Nel corso delle lezioni, riferimento verrà fatto anche ad alcune pagine di M. Bachtin, “La parola nel romanzo”, in Id., Estetica e romanzo, Torino, Einaudi, che verranno di volta in volta fornite in fotocopie dalla Prof. Meneghelli, e verrà mostrato il film di Hitchcock Paura in palcoscenico.
Metodi didattici
Attraverso la lettura in classe di passi tratti dai testi in
programma, gli studenti saranno sollecitati a riflettere e
intervenire, mettendo anche in gioco il loro personale patrimonio
di riferimenti letterari, le loro modalita' di lettura e di
interpretazione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica delle conoscenze e delle abilità conseguite avverrà attraverso una prova orale centrata sull'analisi dei testi letterari e sulla capacità degli studenti di utilizzare, nella lettura di quei testi, gli strumenti critici indicati nella bibliografia.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Donata Meneghelli