- Docente: Maria Cristina Citroni
- Crediti formativi: 5
- SSD: M-DEA/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Educatore nei servizi per l'infanzia (cod. 0994)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente - conosce le linee generali dello sviluppo della disciplina - conosce i problemi teorico-metodologici che la disciplina affronta nella sua pratica oggi, con particolare riferimento ai processi e ai contesti educativi - possiede buone competenze di analisi culturale dei contesti sociali e territoriali; - è in grado di individuare le coordinate per un corretto utilizzo del sapere antropologico nella futura pratica professionale - sa tradurre le conoscenze teoriche e metodologiche proprie dellantropologia nellassunzione di un approccio critico ed auto-critico in ambito professionale - sa interpretare le informazioni emergenti dallambito professionale come dati da trattare secondo un modello etnografico - è in grado di comunicare le proprie letture dei contesti allinterno del proprio gruppo di lavoro - è capace di riferirsi allapproccio etnografico, per migliorare lascolto e interpretazione dei processi comunicativi - è capace di integrare le proprie conoscenze ed orientarsi nel sapere antropologico in modo da ampliare autonomamente i propri strumenti analitici.
Contenuti
Si raccomanda la frequenza al corso per apprendere gradualmente il lessico di una disciplina certamente complessa e anche perchè, solo agli studenti frequentanti, sarà richiestala stesura di una tesina relativa agli argomenti trattati durante le lezioni. La tesinasarà consegnataanticipatamente rispetto agli appelli d'esame,in date fissate durante le lezioni,esarà quindidiscussa durante l'esame .
Gli studenti non frequentanti sosterranno l'esame sui quattrotesti citati in bibliografia a cui aggiungeranno :
M. AIME ,Il primo libro di antropologia, Torino, Einaudi, 2008 .
Testi/Bibliografia
N. MARTINO, Antropologia culturale, Milano, Vallardi, 2006
Il testo" Antropologia culturale" di N. Martino dovra' essere studiato per l'esame da p. 7 a p. 68, da 76 a 88, da 96 a 100, da 103 a 108 , da 131 a 161 , da 190 a 192, da 204 a 220
U. FABIETTI, Elementi di Antropologia culturale, Mi, Mondadori, 2010
Si dovrà studiare il testo " Elementi di Antropologia culturale di U.Fabietti da p. 3 a p. 100; da p.131 a p.171;da p. 202 a p. 219; da p.251a p.272; da p.291 a p. 300; da p. 329 a p.340 . La lettura dell'intero testo è comunque raccomandata.
V. PROPP, Le radici storiche dei racconti di fate, Torino, Boringhieri
L. BIANCONI ( a cura di M.C. Citroni ), Alle origini della festa bolognese della porchetta, Bologna, Clueb, 2005 .
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Cristina Citroni