- Docente: Simona Berardi
- Crediti formativi: 9
- SSD: L-LIN/21
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede una conoscenza più approfondita delle strutture linguistiche ed è competente nelle quattro abilità comunicative secondo il livello A2 dei parametri fissati dal Consiglio dEuropa.
Contenuti
Approfondimento del sistema morfo-sintattico della lingua russa.
Principali verbi di moto transitivi e intransitivi imperfettivi senza prefisso: идти-ходить, ехать-ездить, бежать-бегать, лететь-летать, плыть-плавать; нести-носить, вести-водить, везти-возить. Uso e coniugazione.
Principali verbi di moto transitivi e intransitivi perfettivi
con il prefisso по- .
I verbi perfettivi сходить е заходить.
Uso dei verbi unidirezionali al passato. Confronti con l'italiano.
I verbi di moto senza prefisso in senso figurato.
Coppie aspettuali e coniugazione dei principali verbi di moto
con i prefissi.
Significati dei prefissi при-/у- .
Significati dei prefissi в-/вы-, под-/от-, пере-, до-. Approfondimento degli aspetti verbali legati ai verbi di moto con i prefissi: подходить – отходить, относить – подвозить - довозить.
Significati dei prefissi за-, про-, oб-.
Significati dei prefissi раз-сь/с-сь.
Aspetti verbali: imperfettivo e perfettivo; principali significati temporali. Formazione degli aspetti verbali: tramite prefissi per indicare compiutezza dell'azione, cambiamenti di stato o di azione, inizio dell'azione, limitatezza temporale, singolarità dell'azione; i suffissi –ыва- , -ива- , -ва- , -а- , -я- per la formazione di verbi imperfettivi.
Uso dell'aspetto imperfettivo all'infinito dopo verbi che indicano inizio, durata e termine di un'azione. Perfettivo ed imperfettivo all'infinito dopo espressioni indicanti necessità, possibilità e opportunità. L'imperfettivo dopo i verbi “amare, piacere, abituarsi, stancarsi, imparare”; il perfettivo dopo i verbi perfettivi “dimenticare, fare in tempo, riuscire, essere in grado, potere”. Uso degli aspetti verbali all'infinito con la negazione. Particolarità nell'uso degli aspetti.
I verbi riferiti allo studio e all'apprendimento.
Formazione ed usodell'imperativo. Significati
dell'imperativo imperfettivo e perfettivo.
Forma смотри не + imperativo perfettivo per esprimere un
ammonimento o avvertimento.
Formazione dell'imperativo: con давай! seguito dall'infinito
imperfettivo o dalla prima persona plurale del perfettivo.
Situazioni comunicative con uso dell'imperativo.
Aggettivi qualificativi e di relazione. Forma piena e forma breve degli aggettivi qualificativi: formazione e funzione nella proposizione.
Igradi comparativi dell'aggettivo qualificativo (forma semplice e composta) e il secondo termine di paragone. Casi particolari. Alternanza consonantica e troncamento dei suffissi.
Nozioni sulgrado superlativo dell'aggettivo qualificativo (forma semplice e composta).
Discorso diretto ed indiretto. Trasformazione del discorso diretto in indiretto di frasi enunciative, esortative, interrogative introdotte dai pronomi interrogativi (usati come parole sintattiche) e non.
Frasi coordinate: la congiunzione copulativa "и" (e), le congiunzioni avversative "а" (e, ma) e "но" (ma).
Frasi complesse condizionali introdotte dalla congiunzione "если". Periodo ipotetico della realtà. Periodo ipotetico della non realtà con il verbo al passato.
Frasi subordinate causali.
Subordinate consecutive introdotte da "поэтому" (perciò).
Subordinate concessive introdotte da "хотя" (sebbene).
Frasi secondarie complementari e proposizioni dichiarative. Utilizzo delle congiunzioni "что" (dichiarativo), "чтобы" .
Testi/Bibliografia
- Chernyshov S.I., Chernyshova A.V., Poekhali! 2.1, 2.2 (2 volumi) Bazovyj kurs, Zlatoust, St. Petersburg, 2007.
- Berardi S., Buglakova L., Kraski A2. Corso comunicativo multimediale per l'autoapprendimento dlla lingua russa di livello A2, Bologna, CLueb, 2006.
- S. A. Khavronina, A. I. Shirochenskaya, Russian in exercises, Moskow, "Russky Yazyk Kursy", 2009 / oppure la nuova edizione in italiano:S. A. Chavronina, A. I. Širochenskaja, Il russo Esercizi, Roma, Il Punto editoriale, 2007.
Testi di supporto:
- Pul'kina I., Zachava-Nekrasova E., Il Russo. Grammatica pratica con esercizi, Edest, Genova, 1991.
- Anjuta Gančikov, Grammatica Russo facile, A. Vallardi Editore, Milano, 2011.
- Anjuta Gančikov, Esercizi Russo facile, A. Vallardi Editore, Milano, 2011.
- Il Kovalev terza edizione con Cd-rom per Windows, Dizionario russo-italiano italiano-russo di Vladimir Kovalev, Bologna, Zanichelli, 2007.
Metodi didattici
L'insegnamento è articolato in30 ore di lezione frontale, in cui vengono sviluppate le competenze teoriche linguistiche e comunicative. Le esercitazioni orali e scritte relative al programma del corso teorico verranno svolte all'interno del lettoratoe del tutorato. Il lettorato e il tutoratosono parte integrante del programma d'insegnamento edel programma dell'esame.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame scritto è propedeutico all'esame orale e prevede un
test grammaticale e una verifica di comprensionescritta (4
ore).
L'esame orale prevede la verifica delle competenze teoriche del
candidato, nonché la conversazione su un tema di argomento
quotidiano concordato col docente fra quelli trattati durante
l'anno.
NB: Per poter sostenere l'esame diLingua e linguistica russa 2, devi aver già sostenuto siaLingua e linguisticarussa 1che Letteratura russa1
Strumenti a supporto della didattica
PC; laboratorio informatico con connessione Internet; videoregistratore; videoproiettore.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Simona Berardi