- Docente: Fiorenzo Bastianelli
- Crediti formativi: 9
- SSD: FIS/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Fiorenzo Bastianelli (Modulo 1) Giovanni Carlo Bonsignori (Modulo 2) Nicola Semprini Cesari (Modulo 3)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Fisica (cod. 8007)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede le conoscenze di base della fisica del nucleo atomico e dei costituenti fondamentali della materia sotto i principali aspetti fenomenologici, teorici ed applicativi con un cenno alle attuali prospettive di sviluppo della ricerca scientifica in questo campo. Lo studente è in grado di: - valutare composizione, massa ed energia di legame dei nuclei stabili e le condizioni di instabilità alfa e beta; - comprendere gli schemi di decadimento, valutare l'attività naturale o indotta in processi di attivazione ed applicarla alla stime dell'età di reperti organici ed inorganici; - determinare i prodotti e stimare le energie che si liberano nei processi di fusione che accompagnano la nucleosintesi stellare e quelli di fissione nei reattori nucleari; - risolvere semplici problemi di cinematica relativistica utilizzando gli invarianti del formalismo tetravettoriale.
Contenuti
Parte I: Strumenti teorici e modello standard delle
particelle elementari
Modello standard delle particelle elementari
Relatività ristretta e meccanica relativistica
Equazioni d'onda relativistiche e quanti
Diagrammi di Feynman e visualizzazione delle interazioni
fondamentali
Cenni elementari di QED, QCD, interazioni deboli e meccanismo di
Higgs
Cenni di teoria dei gruppi
Simmetrie e leggi di conservazione
Modello statico a quark
Parte II: Fisica nucleare
Legge del decadimento radiattivo,decadimenti alfa, beta e
gamma
Datazione C14
Modello a goccia del nucleo e formula semiempirica di
massa
Scattering Rutherford
Diffrazione ottica e diffrazione nella meccanica
ondulatoria
Sezioni d'urto, dimensioni dei nuclei, fattori di forma
Modello a shell, numeri magici, campo medio, interazione
spin-orbita
Stato fondamentale e stati eccitati nel modello a shell
Momenti elettrici e magnetici
Momenti magnetici dei nuclei ed applicazioni (RMN)
Parte III: Fisica subnucleare e fenomenologia
Cenni storici
Modello standard
Studio di processi vari elettromagnetici, deboli e forti
Fenomenologia degli adroni e classificazione
Raggi cosmici
Testi/Bibliografia
Appunti forniti a lezione.
K.S. Krane: "Introductory Nuclear Physics", J. Wiley.
S. Braibant, G. Giacomelli, M. Spurio: "Particelle e Interazioni
Fondamentali", Springer.
K. Gottfried e V.F. Weisskopf: "Concepts of Particle Physics",
Oxford Univ. Press.
Metodi didattici
Lezioni
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto ed orale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Fiorenzo Bastianelli
Consulta il sito web di Giovanni Carlo Bonsignori
Consulta il sito web di Nicola Semprini Cesari