31042 - DIDATTICA DEGLI ADULTI E STRATEGIE DELL'EMPOWERMENT E DELLA CITTADINANZA ATTIVA

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Federica Zanetti
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: M-PED/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze dell'educazione permanente e della formazione continua (cod. 0997)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente - conosce i concetti di empowerment e di cittadinanza attiva - conosce i fondamenti teorici e i modelli di riferimento dell’empowerment e dell’educazione alla cittadinanza attiva - conosce buone pratiche di interventi educativi per la promozione dell’empowerment e della cittadinanza attiva - sa realizzare l’attivazione di sinergie sul territorio atte a favorire una prospettiva di empowerment per i soggetti e la comunità e la valorizzazione del confronto con gli altri, della solidarietà e della cooperazione. - sa promuovere occasioni di partecipazione a pratiche di cittadinanza attiva e attivare strategie operative di empowerment - è in grado di analizzare il dibattito sui temi dell’empowerment e della cittadinanza attiva come problemi centrali dei cambiamenti complessi e multidimensionali della società attuale

Contenuti

Il corso affronta il tema della didattica degli adulti, in relazione all'educazione permanente, con particolare riferimento ai processi di empowerment e di formazione alla cittadinanza attiva. Questi due concetti costituiscono la chiave di lettura per affrontare una riflessione sui cambiamenti della società e sulla necessità di essere e sentirsi cittadini attivi e responsabili, in grado di compiere delle scelte, in contesti sempre più in trasformazione e sempre più caratterizzati da globalizzazione, multiculturalismo, e individualismo.

Il filo conduttore di tutto il corso è costituito da un concetto dididattica basato su processi di apprendimento che hanno come finalità il potenziamento dell'autonomia dell'individuo, il riconoscimento della propria identità, la capacità di attivare processi di cambiamento e di progettualità esistenziale.

Questo si concretizza in una didattica per gli adulti capace di educare alla cittadinanza e di favorire una prospettiva di empowerment per i soggetti e la comunità, formare a comportamenti che sappiano armonizzare la difesa e il riconoscimento della propria identità con la tensione costruttiva alla valorizzazione del confronto con gli altri, delle diversità, della solidarietà e della cooperazione.

Testi/Bibliografia

Testi obbligatori per tutti gli studenti:

L. Mortari, Educare alla cittadinanza partecipata, Milano, Bruno Mondadori, 2008

L. Dallago, Che cos'è l'empowerment, Milano, Carocci, 2006

G. Moro, Azione civica. Conoscere e gestire le organizzazioni di cittadinanza attiva, Milano, Carocci, 2005 ( i primi cinque capitoli)

A. Lucarelli, Beni comuni. Dalla teoria all'azione politica, Napoli, Dissensi, 2012

Un testo a scelta tra i seguenti:

L. Gobbi, F. Zanetti (a cura di), Teatri re-esistenti. Confronti su teatro e cittadinanze, Pisa, Titivillus, 2011

B. Amoroso, Per il bene comune. Dallo stato del benessere alla società del benessere, Diabasis, 2010

G. Bassanini, Per amore della città. Donne, partecipazione, progetto , Milano, Franco Angeli, 2008

M. Boschini, Viaggio nel'Italia della buona politica. I piccoli comuni virtuosi, Torino, Einaudi, 2012

B. Bertoncin e J. Haim, Come la pioggia. Donne marocchine raccontano il loro impegno, Forlì, Una Cttà, 2010

F. Mernissi, Karawan. Dal deserto al web, Firenze, Giunti, 2004

Metodi didattici

Lezioni frontali, lavori di gruppo, seminari di approfondimento.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consisterà in un colloquio orale.

Strumenti a supporto della didattica

Durante le lezioni verranno utilizzati videoproiettore epc, materiale per lavori di gruppo. Le lezioni saranno integrate anche dallaproiezione di documentari e film.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Federica Zanetti