50239 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE PALEOCRISTIANA E ALTOMEDIEVALE

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Eugenio Russo
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-ANT/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

L'insegnamento di Archeologia e storia dell'arte paleocristiana e altomedievale mira a fornire agli studenti gli strumenti indispensabili per poter approfondire lo studio e la ricerca delle branche del sapere del mondo paleocristiano e altomedievale che di anno in anno si prendono in considerazione nel corso delle lezioni. Al termine del corso ,in base agli strumenti forniti, lo studente deve essere in grado di comprendere criticamente le problematiche delle branche del sapere del mondo paleocristiano e altomedievale. Al termine del corso lo studente possiede alcuni strumenti di studio delle branche del sapere del mondo paleocristiano e altomedioevale ed è in grado di comprendere criticamente le problematiche relative

Contenuti

Costantinopoli fino all'Iconoclastia (I parte).

Testi/Bibliografia

Parte monografica: E. RUSSO, Costantinopoli: Architettura e scultura nei primi secoli, in AA.VV., Bisanzio, Costantinopoli, Istanbul,Milano 2008, Jaca Book, pp. 39-108, 395-398, 405-406.

E. RUSSO, Le decorazioni di Isidoro il Giovane per S. Sofia di Costantinopoli, Roma 2011, Viella (per intero).

Ulteriore bibliografia sarà fornita dal docente nel corso delle lezioni.

Parte generale (a cura dello studente): E. Kitzinger, L'arte bizantina, Milano, Il Saggiatore (per intero).

P. Toesca, Storia dell'arte italiana. Il Medioevo, Torino 1927, pp. 1-462, Torino 1965, pp. 1-458.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Verranno concordate con gli studenti durante le lezioni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Eugenio Russo