30954 - LINGUA E LINGUISTICA NEDERLANDESE 1

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Marco Prandoni
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-LIN/16
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede una conoscenza di base della grammatica e una competenza linguistica elementare del nederlandese sia orale che scritta che gli consente di gestire la comunicazione in situazioni linguistiche non complesse. La sua competenza si colloca al livello base A1 dei parametri fissati dal Consiglio d’Europa.

Contenuti

a) Il neerlandese, ieri e oggi, nei Paesi Bassi storici e nel mondo. Cenni generali sulla diffusione della lingua; sulla sua denominazione; sulla sua evoluzione storica dalle origini germaniche al Seicento, con lettura di documenti letterari; sulla questione fiamminga. Lineamenti di storia e geografia storica degli antichi Paesi Bassi. Temi di storia culturale dei Paesi Bassi moderni. Elementi di fonologia e morfologia del neerlandese.

b) Attività linguistiche (dott. Van der Heide) con le seguenti tematiche: Identità (nome, attività, famiglia), Spazio (La casa, il paese, provenienza), Tempo (Contare, cronologia, narrazione /tempo grammaticale), Oggetti e processi (mangiare, bere, comprare, ordinare, presentarsi; gusto, preferenze e abitudini). Fonologia e Morfologia: le vocali, le consonanti e i dittonghi; sillabe, verbi composti. Grammatica: La frase principale, il verbo, tempo e aspetto, modalità, il nome e l'aggettivo. Pronomi, preposizioni e avverbi.

Testi/Bibliografia

a) O. Vandeputte - J.H. Meter - R. Del Pezzo Costabile, Il nederlandese, Stichting Ons Erfdeel, Rekkem 1984; E.H. Kossmann - J.A. Kossmann Putto, I Paesi Bassi, Stichting Ons Erfdeel, Rekkem 1993; E. Besamusca - J. Verheul (ed.), Discovering the Dutch. On Culture and Society of the Netherlands, AUP, Amsterdam, 2010; J. Bouveroux, "The Political Expression of Flemish Nationalism" inThe Low Countries, 20 (2012), pp. 140-149;B.C. Donaldson, Dutch. A Linguistic History ofHolland and Belgium, M. Nijhoff, Leiden, 1983; R. Snel Trampus, Introduzione allo studio della lingua neerlandese, LED, Trieste 1993.Materiale fornito a lezione.

b) O. Boers, M. Heijne, CODE, Basisleergang Nederlands voor anderstaligen, 1, ThiemeMeulenhoff, Utrecht/Zutphen, 2004; J. van der Toorn-Schutte, Klare Taal!, Uitgebreide basisgrammatica NT2, Boom, Amsterdam, 2003; D. Ross, E. Koenraads, Grammatica neerlandese di base, Milano: Hoepli, 2007; H. van der Heide, Syllabus Taalverwerving.

Metodi didattici

a) Lezioni frontali e presentazioni orali degli studenti.

b) Lezioni frontali, lavoro di gruppo e presentazioni orali degli studenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

a) Esame orale. Valutazione delle presentazioni.

b) Accertamento linguistico scritto e orale.

Strumenti a supporto della didattica

Lo studente potrà integrare le esercitazioni linguistiche conattività di autoapprendimento, disponibili al link: https//e-localcourses.eu

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Prandoni